[…] ed ecco che le colline, la dolcezza del cielo, il profilo degli alberi perdono, nello stesso momento, il senso illusorio di cui noi lo rivestiamo, più distanti ormai che un paradiso perduto. L’ostilità primitiva del mondo risale verso noi, attraverso i millenni. Per un secondo non lo comprendiamo più […].
Il mondo ci sfugge, poiché ritorna se stesso. Le scene, travisate dall’abitudine, ridiventano ciò che sono e si allontanano da noi.

Albert Camus ⋮ Frammenti ⊚
Ecco l’estraneità: accorgersi che il mondo è denso, intravedere fino a che punto una pietra sia estranea e per noi irriducibile, con quale intensità la natura, un paesaggio possano negarci. Nel fondo di ogni bellezza sta qualche cosa di inumano, ed ecco c⋯

Albert Camus ⋮ Società ⊚
Accorgersi che il mondo è denso, intravedere fino a che punto una pietra sia estranea e a noi irriducibile, con quale intensità la natura, un paesaggio possono sottrassi a noi. Nel fondo di ogni bellezza sta qualcosa di inumano, ed ecco che le colline, la⋯

Articoli ⋮ Elena Caruso ⋮ Linguaggio ⋮ Schiele Art ⊚
Barthes attraverso Il piacere del testo analizza le ragioni che spingono il lettore ad avvicinarsi ad un testo con un atteggiamento cannibalesco, quasi ne volesse divorare il tessuto, l’essenza. Cosa spinge il lettore a leggere fino a farsi del male! Fino⋯

Marguerite Yourcenar ⋮ Schiele Art ⊚
C’è un femminismo estremista che non amo. Soprattutto per due suoi aspetti. Il primo: l’ostilità verso l’uomo. Mi sembra che nel mondo ci sia già troppo ostilità bianchi e neri, destra e sinistra, cristiani e non cristiani, cattolici e protestanti che non⋯

Samuel Beckett ⋮ Schiele Art ⊚
L’abitudine è il ceppo che incatena il cane al suo vomito. Respirare è un’abitudine. Vivere è un’abitudine. O piuttosto, la vita è una successione di abitudini. L’abitudine è un compromesso effettuato tra l’individuo e l’ambiente che lo circonda, o tra l’⋯

Marcel Proust ⋮ Schiele Art ⊚
L’innamorato infelice che, respinto oggi come era stato respinto ieri, spera che l’indomani colei ch’egli ama, e che non lo ama, comincerà di colpo ad amarlo; colui che, non essendo abbastanza forte per il dovere che avrebbe da compiere, si dice: Domani a⋯
Aggiungi un commento