Spesso la vita ci impone certi regolamenti di conti che non è consigliabile ignorare: una sorta di bilancio che essa presenta a ciascuno di noi perché non si smarrisca nel mondo dei sogni e della fantasia, e sappia tornare alla calda sequenza quotidiana del tempo in cui si compie il nostro destino.
Crediti
Similari
⋮ Da Zarathustra a Khomeini ⋮
Articoli ⋮ Gerhard Schweizer ⋮ Libri ⊚
La storia della Persia iniziò a Battria e prima ancora che un governatore vi regnasse in nome dei re divini, visse a Battria un uomo che sarebbe diventato, più di qualsiasi altro, una figura determinante per la notorietà della cultura persiana in occident⋯
⋮ Sexistenza ⋮
Anna Maria Tocchetto ⋮ Frammenti ⋮ Jean-Luc Nancy ⊚
Esiste l’amore in tutta la sterminata estensione del termine, l’amore senza confini, l’amore per l’umanità, il mondo, la musica, il mare o la montagna, la poesia o la filosofia, che è essa stessa amore della sapienza. Non è così? Quest’ultima, a sua volta⋯
⋮ La diversità e la sua importanza ⋮
Hermann Hesse ⋮ Libri ⊚
Narciso era scuro e magro, Boccadoro era radioso e florido. Se Narciso sembrava un pensatore e un analizzatore, Boccadoro sembrava un sognatore e un’anima di fanciullo. Ma c’era al di sopra dei contrasti qualcosa che li accomunava: entrambi erano nature s⋯
⋮ Nel mondo della fantasia ⋮
Frammenti ⋮ Sherwood Anderson ⊚
Per l’uomo che nel mondo moderno usi l’immaginazione, c’è una cosa ben chiara fin dall’inizio. La vita si spezza in due e non importa quanto a lungo si viva e dove, le due estremità continueranno a ciondolare, penzolando nel vuoto. A quale delle due vite,⋯
⋮ L’inconsolabile ⋮
Cesare Pavese ⋮ Frammenti ⋮ Teatro ⊚
ORFEO: È andata così. Salivamo il sentiero tra il bosco delle ombre. Erano già lontani Cocito, lo Stige, la barca, i lamenti. S’intravvedeva sulle foglie il barlume del cielo. Mi sentivo alle spalle il frusciò del suo passo. Ma io ero ancora laggiù e avev⋯
⋮ Animalia ⋮
Articoli ⋮ Autori Vari ⋮ Libri ⊚
Avete sentito: E ciò che è più importante fra i mortali, tutto viene da noi: da noi, gli uccelli. Il minimo che si possa dire è che la ricerca moderna non ha confermato questa ipotesi. Ma bisogna ammetterlo: la ricerca moderna, che pure ha chiarito molti ⋯

Articoli ⋮ Gerhard Schweizer ⋮ Libri ⊚
La storia della Persia iniziò a Battria e prima ancora che un governatore vi regnasse in nome dei re divini, visse a Battria un uomo che sarebbe diventato, più di qualsiasi altro, una figura determinante per la notorietà della cultura persiana in occident⋯

Anna Maria Tocchetto ⋮ Frammenti ⋮ Jean-Luc Nancy ⊚
Esiste l’amore in tutta la sterminata estensione del termine, l’amore senza confini, l’amore per l’umanità, il mondo, la musica, il mare o la montagna, la poesia o la filosofia, che è essa stessa amore della sapienza. Non è così? Quest’ultima, a sua volta⋯

Hermann Hesse ⋮ Libri ⊚
Narciso era scuro e magro, Boccadoro era radioso e florido. Se Narciso sembrava un pensatore e un analizzatore, Boccadoro sembrava un sognatore e un’anima di fanciullo. Ma c’era al di sopra dei contrasti qualcosa che li accomunava: entrambi erano nature s⋯

Frammenti ⋮ Sherwood Anderson ⊚
Per l’uomo che nel mondo moderno usi l’immaginazione, c’è una cosa ben chiara fin dall’inizio. La vita si spezza in due e non importa quanto a lungo si viva e dove, le due estremità continueranno a ciondolare, penzolando nel vuoto. A quale delle due vite,⋯

Cesare Pavese ⋮ Frammenti ⋮ Teatro ⊚
ORFEO: È andata così. Salivamo il sentiero tra il bosco delle ombre. Erano già lontani Cocito, lo Stige, la barca, i lamenti. S’intravvedeva sulle foglie il barlume del cielo. Mi sentivo alle spalle il frusciò del suo passo. Ma io ero ancora laggiù e avev⋯

Articoli ⋮ Autori Vari ⋮ Libri ⊚
Avete sentito: E ciò che è più importante fra i mortali, tutto viene da noi: da noi, gli uccelli. Il minimo che si possa dire è che la ricerca moderna non ha confermato questa ipotesi. Ma bisogna ammetterlo: la ricerca moderna, che pure ha chiarito molti ⋯
Aggiungi un commento