Dio è Uno; l’Universo è un pensiero di Dio; l’Universo è dunque Uno esso pure. Tutte le cose vengono da Dio. Tutte partecipano, più o meno, della natura divina, a seconda del fine pel quale sono create. L’uomo è nobilissimo fra tutte le cose: Dio ha versato in lui più della sua natura che non sull’altre. Ogni cosa che viene da Dio tende al perfezionamento del quale è capace. La capacità di perfezionamento nell’uomo è indefinita. L’Umanità è Una. Dio non ha fatto cosa inutile; e poiché esiste una Umanità, deve esistere uno scopo unico per tutti gli uomini, un lavoro da compirsi per opera d’essi tutti. Il genere umano dovrebbe dunque lavorare unito sì che tutte le forze intellettuali diffuse in esso ottengano il più alto sviluppo possibile nella sfera del pensiero e dell’azione. Esiste dunque una Religione universale della natura umana.
Sugli uomini, sulla pace, sull'arte
Pinterest • Gustave Doré La morte di Absalom • The Dore Gallery of Bible Illustrations
- Influenza della moda
Omaggio a uno storico del Novecento: la diffusione della cultura giovanile americana tramite radio, moda e turismo negli anni '60.
- Viaggio nel Medioevo con Le mille e una notte
Le mille e una notte: Schehrezade narra storie al re Schahriar per salvarsi, intrecciando mito, erotismo e avventura in un viaggio nel Medioevo orientale.
- Il primato dell'uno nel Terzo Millennio
Analisi del saggio L'uno perverso: il primato dell'uno senza l'altro nel Terzo Millennio, tra filosofia e psicoanalisi, con riflessioni di Deleuze e Tournier.
- Educazione per un nuovo umanesimo
Analisi critica su umanesimo e scienza in Italia: poca lettura e rigore fattuale pesano sulla cultura. Serve più scuola, matematica e filosofia per un futuro migliore.
- Montale e il nestorianesimo
Analisi della gnosi montaliana in Iride: il nestorianesimo e il dualismo fango/stelle nella poetica del sacrificio e della redenzione imperfetta.
La città di Dio di Sant’Agostino
Un’opera fondamentale della teologia cristiana che esplora la relazione tra la città terrena e la città celeste, e il ruolo della fede nella vita umana.
Summa Theologiae di Tommaso d’Aquino
Un’opera enciclopedica che tratta di teologia e filosofia, offrendo una visione sistematica della dottrina cristiana e della natura umana.
Il mondo come volontà e rappresentazione di Arthur Schopenhauer
Un’opera filosofica che esplora la natura della realtà, la volontà umana e il ruolo della percezione nel comprendere l’universo.
Ancora nessun commento