In Nei luoghi oscuri della saggezza, Peter Kingsley stabilisce un legame profondo tra la filosofia presocratica e i misteri eleusini, sottolineando come queste esperienze iniziatiche abbiano plasmato il pensiero di figure come Parmenide ed Empedocle. I misteri eleusini, celebrati nell’antica Grecia in onore di Demetra e Persefone, non erano semplici rituali religiosi, ma percorsi trasformativi che offrivano una visione diretta della vita, della morte e della rigenerazione. Per Kingsley, i presocratici non si limitavano a speculare sul cosmo; attingevano a questa tradizione mistica, integrandone gli insegnamenti nei loro sistemi filosofici e rendendo la loro ricerca della saggezza un’eco delle esperienze vissute a Eleusi.
I misteri eleusini erano un viaggio simbolico nei luoghi oscuri dell’esistenza. Gli iniziati, dopo giorni di preparazione, entravano nel Telesterion, un santuario immerso nel buio, dove assistevano a una rivelazione che cambiava la loro percezione della realtà. Kingsley vede in questo processo un parallelismo con il viaggio di Parmenide nell’oltretomba: entrambi descrivono una discesa nell’oscurità – fisica e spirituale – seguita da un incontro con una verità divina. La dea che parla a Parmenide, rivelandogli l’eternità dell’essere, richiama le figure di Demetra e Persefone, che nei misteri rappresentavano il ciclo di morte e rinascita. Per Kingsley, questa connessione suggerisce che Parmenide non fosse solo un filosofo, ma un iniziato, un uomo che aveva sperimentato una trasformazione simile a quella di Eleusi.
Anche Empedocle mostra tracce dell’influenza dei misteri. La sua teoria della reincarnazione e della purificazione dell’anima riflette il tema centrale di Eleusi: la possibilità di trascendere la mortalità attraverso un processo di rinnovamento spirituale. Kingsley ipotizza che Empedocle, con il suo ruolo di guaritore e poeta, potesse aver attinto ai misteri per sviluppare la sua visione dei quattro elementi come forze dinamiche che collegano il microcosmo umano al macrocosmo. La rigenerazione promessa a Eleusi – un ritorno alla vita dopo la discesa nell’Ade – si rispecchia nell’idea di Empedocle che l’anima, purificandosi, potesse risalire verso l’unità divina, un concetto che unisce filosofia e pratica mistica.
Kingsley sottolinea che i misteri eleusini non erano un’esperienza intellettuale, ma sensoriale e spirituale, un aspetto che risuona con l’approccio dei presocratici. Gli iniziati non ricevevano spiegazioni teoriche, ma partecipavano a un dramma sacro che coinvolgeva il corpo – attraverso danze, digiuni e il consumo del kykeon – e lo spirito – attraverso visioni e rivelazioni. Similmente, la filosofia di Parmenide ed Empedocle non si limitava al pensiero astratto; era radicata nell’esperienza diretta, in una discesa nei luoghi oscuri della coscienza che richiedeva disciplina e apertura. I misteri offrivano un modello per questa ricerca: la saggezza non si trovava nella superficie della vita, ma nelle sue profondità, accessibili solo attraverso un rito di passaggio.
L’influenza dei misteri eleusini si estendeva anche al potere trasformativo della conoscenza. A Eleusi, gli iniziati emergevano con una nuova comprensione della morte, non più come fine, ma come parte di un ciclo eterno. Kingsley vede questa stessa promessa nella filosofia presocratica: Parmenide, con l’essere immutabile, offriva una liberazione dalla paura del non-essere; Empedocle, con la sua visione della reincarnazione, indicava una via per superare la frammentazione dell’esistenza. Entrambi trasformavano la saggezza in guarigione, un tema centrale nei misteri, dove la rivelazione non era solo illuminazione, ma rigenerazione dell’anima.
Kingsley critica la modernità per aver ignorato questa connessione tra filosofia e iniziazione, riducendo i presocratici a precursori della razionalità. I misteri eleusini ci ricordano che la loro ricerca era sacra, un’eredità di tradizioni che vedevano la conoscenza come un atto di comunione con il divino. La loro influenza non era marginale, ma fondamentale: dava ai presocratici gli strumenti per affrontare i luoghi oscuri e uscirne trasformati. Questo legame ci sfida a ripensare la filosofia non come un discorso astratto, ma come un cammino esperienziale che unisce l’umano al cosmo.
In definitiva, l’influenza dei misteri eleusini, per Kingsley, è una testimonianza della profondità della filosofia presocratica. Ci invita a riscoprire un approccio alla saggezza che non separa, ma integra, che non spiega, ma trasforma. È un richiamo a entrare nei luoghi oscuri, come fecero gli iniziati di Eleusi, per trovare una luce che illumina e guarisce.
*Nei luoghi oscuri della saggezza* di Peter Kingsley rilegge Parmenide, rivelando una tradizione spirituale nascosta nella filosofia presocratica. L'autore presenta Parmenide come sciamano, non solo filosofo, e invita a riscoprire una saggezza antica perduta.
SchieleArt • •
Il dolore riconduce all'interiorità ⋯
Il dolore riconduce nella interiorità la esteriorità della nostra esperienza del mondo.
Rainer Maria Rilke I quaderni di malte laurids brigge
Poesia del modernismo, Romanzo modernista, Riflessione psicologicaLa trasformazione della sofferenza ⋯
La compassione è un atto di ascolto e presenza che trasforma la sofferenza in opportunità di crescita.
Paul Gilbert La mente compassionevole
Psicologia, Terapia cognitivo-comportamentale, SaggisticaIl bacio come soglia dell'intimità ⋯
Vivian Ward (Julia Roberts): Sono una puttana, ma non bacio sulle labbra. Vivian Ward: Faccio tutto tranne baciare sulla bocca. Solo quando Vivian si innamorerà di Edward Lewis (Richard Gere), lo bacerà sulle labbra.
Garry Marshall Pretty woman (film)
Regia cinematografica, Dialogo cinematografico, Commedia romanticaDipingere l'anima delle cose ⋯
Schiele non dipinge paesaggi ma stati d'animo travestiti da città e corpi.
Alessandra Comini Schiele
Storia dell'arte, Critica d'arte, EspressionismoLa libertà come un galoppo sfrenato ⋯
Se si fosse almeno un indiano, subito pronto e sul cavallo in corsa, torto nell'aria, si tremasse sempre un poco sul terreno tremante, sinché si lasciavano gli sproni perché non c'erano sproni, si gettavano via le briglie, perché non c'erano briglie, e si vedeva appena la terra innanzi a sé come una brughiera falciata, ormai senza il collo e la testa del cavallo!
Franz Kafka Desiderio di diventare un indiano
Letteratura dell'assurdo, Racconto breve, Prosa poetica
Il mistero di Eleusi di Giorgio Colli
Un saggio che esplora i misteri eleusini come esperienza di trasformazione spirituale. Colli analizza il loro impatto sulla cultura greca, offrendo un parallelo alla visione di Kingsley dei presocratici.
La dea nascosta di Marija Gimbutas
Un’opera che indaga il culto delle divinità femminili nell’antichità, come Demetra e Persefone. Gimbutas collega questi riti alla rigenerazione, un tema affine all’influenza eleusina su Parmenide ed Empedocle.
Riti e miti di Grecia di Walter Burkert
Un testo che approfondisce i rituali greci, inclusi i misteri eleusini, e il loro significato esistenziale. Burkert offre una prospettiva che si intreccia con l’idea di Kingsley di una filosofia iniziatica.
Ancora nessun commento