Poiché non possiamo scoprire in cielo il trono di Dio usando un radiotelescopio o stabilire (con sicurezza) che un padre o una madre amorosi sopravvivano ancora in una forma più o meno corporea, si sostiene generalmente che queste idee «non sono vere». Io direi piuttosto che esse non sono sufficientemente «vere» poiché si tratta di concezioni che hanno accompagnato la vita degli uomini sin dai tempi preistorici e che tuttora irrompono nella coscienza a ogni minima provocazione.
L’uomo moderno può affermare di poterne fare a meno e può sostenere la sua opinione insistendo nel dire che non esiste alcuna prova scientifica a sostegno della loro veridicità. Ovvero egli può anche rimpiangere la perdita delle sue convinzioni. Ma dal momento che si tratta di cose invisibili e inconoscibili (poiché Dio sta al di là di ogni capacità di comprensione umana e l’immortalità non è dimostrabile in alcun modo), perché dobbiamo perderci nella ricerca di prove razionali? Anche se non fossimo consapevoli della nostra necessità di consumare il sale insieme al cibo, continueremmo pur sempre a trarre vantaggio dal suo uso. Anche se sostenessimo che l’uso del sale è una semplice illusione del palato o una superstizione, esso continuerebbe a produrre un benefico effetto sulle nostre condizioni di vita. E allora, perché dovremmo fare a meno di concezioni che si dimostrano utili nei momenti di crisi e che danno un significato alla nostra esistenza?
E inoltre, come possiamo essere sicuri che tali idee non corrispondano a verità? Molti mi darebbero ragione se dicessi che esse sono probabilmente semplici illusioni; essi però non arrivano a capire che la negazione di ogni fede religiosa è altrettanto non dimostrativa quanto la sua affermazione. Noi siamo assolutamente liberi di scegliere l’uno o l’altro dei due punti di vista; tuttavia si tratta sempre di una decisione arbitraria.
In ogni caso c’è una importante ragione pratica per la quale dovremmo essere inclini a coltivare pensieri non suscettibili di ottenere una conferma positiva: tale ragione è che essi sono notoriamente utili. L’uomo ha assolutamente bisogno di idee e convinzioni generali che diano un significato alla sua vita e che gli permettano di individuare il suo posto nell’universo. Quando è convinto che esse abbiano un senso, egli trova la forza di affrontare le più incredibili avversità; viceversa egli si sente sopraffatto quando, nel colmo della sventura, si trova costretto ad ammettere di essere coinvolto in una vicenda senza senso. La funzione dei simboli religiosi è quella di dare un significato alla vita dell’uomo. Gli Indiani Pueblo credono di essere figli del Padre Sole e questa fede conferisce alla loro vita una prospettiva (e uno scopo) che supera di gran lunga la loro limitata esistenza. Essa consente loro di dispiegare largamente la propria personalità e di vivere una vita piena, da persone integrali. La loro condizione è infinitamente più soddisfacente di quella dell’uomo civilizzato, che è consapevole di essere (e di restare) nient’altro che uno sconfitto senza alcun profondo significato esistenziale.
Il senso di un significato superiore dell’esistenza è ciò che innalza l’uomo al di sopra della sua condizione elementare. Se gli manca questo senso egli è perduto e infelice. Se san Paolo fosse stato convinto di non essere nulla più che un errabondo tessitore di tappeti, certamente non sarebbe stato l’uomo che fu. La sua vita vera e significativa riposava sull’intima certezza di essere il messaggero del Signore. Qualcuno potrà accusarlo di essere stato un megalomane, ma una opinione come questa si rivela inconsistente di fronte alla testimonianza della storia e al giudizio di intere generazioni. Il mito che s’impossessò di lui lo rese qualcosa di più grande del semplice artigiano che era.
Un mito di questo genere, tuttavia, è costituito da simboli che non sono stati inventati consciamente: essi si sono prodotti spontaneamente. Non fu l’uomo Gesù a creare il mito dell’uomo-Dio. Esso esisteva già da molti secoli prima della sua nascita. Egli stesso fu conquistato da questa idea simbolica che, come ci narra san Marco, lo spinse a uscire dall’ambiente ristretto della famiglia del falegname di Nazareth.
- Esasperazione e ripetizione: una riflessione filosofica
Riflessione filosofica sull'esasperazione della ripetizione nella vita quotidiana e il desiderio di trovare un senso unico e creativo all'esistenza.
- La filosofia come sostegno culturale
Esplora il ruolo cruciale della filosofia come sostegno culturale, analizzando il dualismo apollineo e dionisiaco e la sua rilevanza nella comprensione della condizione umana.
- La relazione tra apparenza e realtà nei filosofi
Analisi della filosofia immanente e della volontà di vivere, esplorando il concetto di fenomeno e cosa in sé.
- Le domande del mondo e le risposte che la vita dà
Riflessione profonda su come le risposte alle domande esistenziali non vengono dalle parole, ma dai fatti e dalle scelte che definiscono una vita intera.
- Uomo e donna: nobiltà e bellezza a confronto
Riflessione filosofica sulle differenze tra uomo e donna, con focus sulla bellezza, la sensibilità e la virtù femminile contrapposta alla nobiltà maschile.
Ancora nessun commento