Quanto più si è sviluppata la conoscenza scientifica, tanto più il mondo si è disumanizzato: l’uomo si sente isolato nel cosmo, poiché non è più inserito nella natura e ha perduto la sua “identità inconscia” emotiva con i fenomeni naturali. Questi, a loro volta, hanno perduto a poco a poco le loro implicazioni simboliche […] Nessuna voce giunge più all’uomo da pietre, piante o animali, né l’uomo si rivolge a essi sicuro di venire ascoltato. Il suo contatto con la natura è perduto, e con esso è venuta meno quella profonda energia emotiva che questo contatto simbolico sprigionava.

Articoli ⋮ Psicologia ⋮ Umberto Galimberti ⊚
A differenza di tutti i popoli della terra, l’uomo occidentale un giorno ha detto Io. L’ha annunciato Platone e l’ha esplicitato Cartesio. La psicologia ha catturato questa parola e ne ha fatto il centro della soggettività, dispiegando una visione del mon⋯

Carl Gustav Jung ⋮ Psicologia ⊚
L’uomo si sente isolato nel cosmo, poiché non è più inserito nella natura e ha perduto la sua identità inconscia emotiva con i fenomeni naturali. Nessuna voce giunge più all’uomo da pietre, piante o animali, né l’uomo si rivolge a essi sicuro di venire as⋯

Articoli ⋮ Eduard Punset ⋮ Neuroscienze ⊚
È curioso. Siamo abituati a una storia della vita in cui, la sua origine, si ricostruisce con la comparsa di animali e piante; i batteri, invece, sono stati bollati come germi elementari. Non erano né animali né piante, ma questi germi hanno camminato da ⋯

Articoli ⋮ Autori Vari ⋮ Neuroscienze ⊚
Spesso non siamo consapevoli di quelle che sono le ragioni e le cause del nostro comportamento; più indaghiamo nei meandri della mente, più ci si accorge di quanto sia importante e potente il nostro inconscio. L’inconscio, come parte più intima di noi ste⋯

Psicologia ⋮ Umberto Galimberti ⊚
Perché ci spaventa la strage di Erba, dove una coppia di vicini uccide una madre, il suo bambino, la nonna e la signora della porta accanto? Lo spettacolo è truce, ma forse quel che più ci angoscia non è tanto la sua truculenza, quanto sapere se noi siamo⋯

Articoli ⋮ Autori Vari ⋮ Neuroscienze ⊚
L’interesse dell’uomo per lo studio del cervello ha radici molto antiche. Un papiro egiziano che risale al diciassettesimo secolo, a.c. contiene, in geroglifici, la parola cervello in numerose ricorrenze; si sa, infatti, che gli antichi egizi operavano su⋯
Aggiungi un commento