L'uso del colore nei disegni di Egon Schiele
Egon Schiele è noto per la sua arte intensa e provocatoria, e l’uso del colore nelle sue opere non è da meno. In questo post, analizzeremo l’uso del colore nei disegni di Schiele e come l’artista abbia utilizzato questa tecnica per esprimere emozioni intense.
Schiele ha utilizzato colori audaci e saturi per creare un impatto visivo potente, spesso utilizzando i colori per enfatizzare le emozioni trasmesse dalle sue opere. Ad esempio, nel suo celebre dipinto Morte e fanciulla, Schiele utilizza una tavolozza di colori scuri e freddi per creare una sensazione di malinconia e disperazione.
In altri disegni, Schiele ha utilizzato colori brillanti e vivaci per esprimere la vitalità e la gioia di vivere. Ad esempio, in Ragazza in piedi con i capelli sciolti, Schiele utilizza colori accesi come il giallo e l’arancione per rappresentare la vitalità e la bellezza della giovane donna.
Inoltre, Schiele utilizzava spesso il colore per creare contrasti intensi e drammatici, come nel suo dipinto Due donne. Qui, Schiele utilizza il rosso acceso delle gonne delle donne per creare un forte contrasto con il nero dei loro corpi, creando un’immagine potente e provocatoria.
In conclusione, l’uso del colore è stato un elemento essenziale nell’arte di Egon Schiele, utilizzato per esprimere emozioni intense e creare un impatto visivo potente. La sua tavolozza di colori audaci e saturi ha contribuito a rendere uniche le sue opere e a farle distinguere dalle opere degli altri artisti della sua epoca.

Crediti
 Joe Conta
 Gocce di Schiele
 SchieleArt •   • 




Quotes casuali

Filosofare è pensare, e ogni pensare e già in qualche modo un filosofare. […] appropriazione della filosofia, correttamente intesa, non significa mai imprimersi nella mente – così spesso solo in maniera faticosa e sterile – concetti e dottrine che un giorno dimenticheremo.
Con la conduzione alla filosofia non dobbiamo affatto abbandonare il pensare quotidiano immediato, al contrario: in questo pensare quotidiano noi, gli esseri pensanti, dobbiamo diventare più pensanti […] e perciò imparare a pensare autenticamente.
Martin Heidegger
Introduzione alla filosofia
Per fare pulizia nel cielo ci vogliono energie pulite, per fare energie pulite ci vuole tempo, per fare in fretta ci vogliono molti investimenti, per fare molti investimenti ci vogliono decisioni politiche, per prendere decisioni politiche ci vuole un'opinione pubblica favorevole, perché l'opinione pubblica sia favorevole ci vogliono forti motivazioni e perché ci sia una forte motivazione ci vuole molta informazione.Piero Angela
L'anti-intellettualismo è il culto dell'ignoranza. È stata una costante nella nostra storia politica e culturale, promossa dall'idea falsa che la democrazia consista nel fatto che la mia ignoranza sia altrettanto valida quanto la tua conoscenza.Isaac Asimov