Una madre ti mette al mondo e poi rinasce con te. Una madre dorme con un occhio solo e se non ha incubi ti porta con sé. Una madre cucina con amore, non prepara da mangiare. Una madre, se il cibo sarà poco, ti lascerà il suo piatto pieno e dirà che non ha fame. Il suo grembiule asciuga le mani e a volte anche lacrime di dolore. Una madre prega e chiede scusa anche per il tuo errore. Una madre che si sacrifica, si inginocchia alla vita ma si rialza tutte le volte, per andare avanti, con dignità ed onore. Una madre ti consola mentre il suo cuore si strappa in silenzio. Divide una moneta in due, ti fa festa con una fetta di pane, sa rinunciare persino ad un nuovo grande amore. Una madre prosciugherebbe l’oceano, goccia a goccia, se vi dividesse il mare, se non sapesse nuotare. Una madre ti lascia andare libero verso la vita ma è la vita che ti fa portare dentro, per sempre ed ovunque, una madre. Nel bisogno, nell’orgoglio di esserle figlio, nel perdono sincero di uno sbaglio troppo grosso che solo lei ti può abbracciare. Una madre sa. Una madre tace meraviglia e urla dolore. Aspetta sveglia, di notte, che torni, per poter Ringraziare. Ti elenca i suoi errori per far sentire te grande, te vincente, te migliore.
Una madre è madre anche da lontano. Ti abita il cuore dal tuo primo respiro.
Ci sarà sempre a tenerti la mano…
Sopportare i fallimenti con umorismo ⋯
Per sopportare un fallimento dopo l’altro senza il ricorso consolatorio alla Maledizione, ci vuole grandezza d’animo, oppure un grande umorismo.
Emil Cioran Quaderni 1957-1972
Aforismi, Filosofia, DiarioLa distruzione delle catene produttive ⋯
Gli operai si oppongono al capitale distruggendo le catene della fabbrica con le loro lotte
Mario Tronti Operai e capitale
Operaismo, Marxismo, Filosofia politicaL'indifferenza segno di un animo sfiorito ⋯
Ma quando arriviamo ad essere indifferenti agli apprezzamenti altrui, è segno che molte cose per noi sono già sfiorite. Quando non ci affliggiamo più delle sconfitte, è segno che non crediamo più nelle vittorie. Che la vita scorre sopra di noi senza farci né bene né male.
Alba de Céspedes Nessuno torna indietro
Letteratura italiana del novecento, Romanzo psicologico, NarrativaLa vita si misura in respiri contati ⋯
Secondo un'idea indiana, il tempo assegnatoci dal destino non si misura in anni, giorni e ore – dopo tutto queste sono nostre invenzioni – ma in respiri.
In altre parole, non nasceremmo coi giorni, ma coi respiri contati.
E siccome un uomo respira normalmente 21.000 volte al giorno, 630.000 volte al mese e circa sette milioni e mezzo di volte all'anno, rallentare questo ritmo significherebbe allungarsi la vita.
Tiziano Terzani Un altro giro di giostra
Letteratura di viaggio, Riflessione sulla vita, AutobiografiaLa legge del primo nato alla mangiatoia ⋯
Singolare legge, per cui tutto il mangime va al primo pulcino che esce dal guscio.
Ambrose Bierce Il dizionario del diavolo
Letteratura satirica, Aforisma satirico, Dizionario umoristico
Le madri non sbagliano mai di Giovanni Bollea:
Un libro che esplora il ruolo fondamentale delle madri nella crescita dei figli, con riflessioni psicologiche e storie di vita reale.
Lettera a un bambino mai nato di Oriana Fallaci:
Un’intensa riflessione sulla maternità e sulle emozioni che la accompagnano, raccontata con profondità e passione.
La forza delle madri di Elena Ferrante:
Un’opera che esplora la complessità del rapporto madre-figlia, mettendo in luce la forza e le contraddizioni di questo legame.
Ancora nessun commento