Un giorno un bambino ritornò a casa da scuola e consegnò alla madre una lettera da parte della sua insegnante. Lei lesse la lettera ad alta voce davanti al figlio con le lacrime agli occhi suo figlio è un genio, i nostri insegnanti non sono in grado di insegnargli nulla. Per favore, ci pensi lei.
Molti anni dopo, dopo la morte della madre, il figlio stava dando un’occhiata ai ricordi di famiglia quando trovò la lettera, l’aprì e lesse: suo figlio ha una deficienza mentale. Non riusciamo più a seguirlo insieme agli altri, pertanto le suggeriamo di fare lei stessa da insegnante a suo figlio.
Il figlio si chiamava Thomas Edison.
A quel tempo era già diventato un famoso inventore.
Edison scoppiò in lacrime e scrisse a sua volta una lettera: Thomas Edison era un bambino affetto da un disturbo mentale. Grazie all’amore della mamma divenne una delle personalità più importanti del suo secolo.
- Riempire il Vuoto con l'Incontro
Ogni vita che va per conto suo non serve a nulla, se non a sé stessa, e per assurdo, anche quando si dice e si vuole fortemente insieme. In ogni tipo di rapporto, in qualsiasi modo si voglia chiamare, se non c'è una crescita, uno sviluppo di quelle che sono le proprie potenzialità, se non…
- Il vero significato della debolezza umana
Una riflessione critica sulla resilienza come concetto, con un richiamo alla compassione, alla cura e alla socialità per affrontare le debolezze umane.
- Resilienza e fallimento
Gianrico Carofiglio esplora il concetto di resilienza, legandolo al fallimento come opportunità di crescita personale e professionale, e alla sua capacità di trasformarsi in successo.
- Educazione e errore
Gianrico Carofiglio esplora l'importanza dell'errore come strumento educativo, criticando un sistema che penalizza il fallimento anziché favorire l'apprendimento.
- Creatività e imperfezione
Gianrico Carofiglio esplora il legame tra creatività e imperfezione, sostenendo che l'accettazione dell'errore e della limitazione è fondamentale per esprimere l'originalità.
Ancora nessun commento