MalinconiaAfflizione dell’anima affine alla tristezza, ma questa affligge più vivamente (più materialisticamente). Anche se cupa e profonda, la malinconia trova ancora sorgenti di tenerezza. Si direbbe che essa ha per carattere la dolcezza. La tristezza è disperata, la malinconia viene nelle soste della speranza. Se tanta malinconia è negli antichi, è perché l’immortalità, quell’immortalità terrestre cui essi erano destinati (o condannati) esclude la speranza. Arte vera è spesso malinconica, ma triste mai. In fondo la differenza fra tristezza e malinconia è questa, che la tristezza esclude il pensiero, la malinconia se ne alimenta.

Crediti
 Alberto Savinio
 Nuova Enciclopedia
 SchieleArt •   • 



Tags correlati

  • Savinio e l'enciclopedia personale tra ironia e critica culturale
    L'irriverente enciclopedia di Savinio e la frammentazione del sapere

    Savinio, con la sua Nuova Enciclopedia, riflette sulla crisi della civiltà moderna attraverso un'opera personale e ironica che critica la frammentazione del sapere.

  • A young private first class
    Cultura

    La cultura ha principalmente lo scopo di far conoscere molte cose. Più cose si conoscono, meno importanza si dà a ciascuna cosa: meno fede, meno fede assoluta. Conoscere molte cose significa giudicarle più liberamente e dunque meglio.

  • Il dio dell'estetismo
    Il dio dell'estetismo

    L'instabilità di Delo, l'isola galleggiante nella quale Latona generò ai piedi di un palmizio i due bambini avuti da Giove, spiega il carattere di Apollo e quello di sua sorella Diana. Bisognerebbe studiare il carattere di coloro che sono nati su una nave: mi maraviglierebbe assai che costoro non avessero un carattere apollineo. Apollo è…

  • L'illusione dell'amore
    La grande ipotesi dell'amore

    L'amore è un'illusione che muore nel momento in cui nasce. Solo il desiderio infinito mantiene viva la nostra esistenza, come ormeggi che tengono ferma una nave.

  • Anassagora
    Anassagora

    Anassagora nacque ricco, ma abbandonò i beni di cui fortuna lo aveva provveduto, per più liberamente dedicarsi alla scienza. (E anche questo rivela quanto la ricerca della felicità per mezzo della scienza, è più solitaria, più gelosa, più viziosa degli altri modi di ricerca).