A cena con BelzebùIl Manifesto Accelerazionista, pubblicato nel 2013 da Alex Williams e Nick Srnicek, analizza in profondità le numerose crisi che il mondo contemporaneo sta affrontando, proponendo una visione radicale per affrontarle. Il documento, che ha stimolato un intenso dibattito nel campo della teoria politica e sociale, delinea quattro crisi principali: il collasso climatico, l’esaurimento delle risorse naturali, la crisi finanziaria globale e l’automazione crescente.

Il cambiamento climatico rappresenta la minaccia più urgente e complessa del nostro tempo. Le sue conseguenze, come l’innalzamento del livello del mare e la perdita di biodiversità, stanno già avendo effetti devastanti su scala globale. Williams e Srnicek mettono in evidenza come gli eventi meteorologici estremi stiano diventando sempre più frequenti, causando danni economici e sociali enormi. I fenomeni climatici come uragani, siccità e inondazioni non solo devastano infrastrutture vitali, ma costringono anche milioni di persone a migrare, aggravando le tensioni geopolitiche. Inoltre, la perdita di biodiversità minaccia l’equilibrio degli ecosistemi, con conseguenze catastrofiche per la sicurezza alimentare e la salute globale.

Accanto alla crisi climatica, l’esaurimento delle risorse naturali è un altro problema pressante. Il picco del petrolio, cioè il momento in cui la produzione globale di petrolio raggiungerà il suo massimo per poi diminuire, è una questione di primaria importanza per il futuro delle società industrializzate. Anche le risorse idriche, essenziali per la vita umana e l’agricoltura, sono sempre più scarse a causa del sovrasfruttamento e del cambiamento climatico. Molte regioni del mondo stanno già affrontando crisi idriche, che minano la sostenibilità a lungo termine delle attività umane.

La terza crisi identificata dagli autori è quella finanziaria, caratterizzata da un sistema economico globale instabile e vulnerabile a shock improvvisi. Le crisi economiche, come quella del 2008, hanno dimostrato la fragilità intrinseca del capitalismo finanziario contemporaneo. Williams e Srnicek sostengono che le crisi economiche non sono eccezioni ma caratteristiche sistemiche del capitalismo globalizzato. La finanziarizzazione dell’economia ha creato un sistema in cui gli shock si propagano rapidamente a livello globale, causando devastanti ondate di disoccupazione e impoverimento, con le risposte politiche che spesso risultano inadeguate.

L’ultima crisi esaminata nel Manifesto è quella dell’automazione. Mentre l’intelligenza artificiale e le tecnologie di automazione promettono di rivoluzionare la produttività, esse portano anche a cambiamenti radicali nel mercato del lavoro. L’automazione sta trasformando numerosi settori, dal manifatturiero ai servizi, riducendo la necessità di manodopera e creando nuove disuguaglianze sociali. Il rischio principale è che questa transizione aumenti la disoccupazione strutturale, lasciando molti lavoratori senza le competenze necessarie per adattarsi. Gli autori temono che, senza politiche adeguate, i benefici dell’automazione possano concentrarsi nelle mani di pochi, accentuando le disuguaglianze già esistenti.

In risposta a queste quattro crisi, Williams e Srnicek propongono una soluzione radicale. Sostengono che le risposte tradizionali, basate su riforme incrementali, non sono più sufficienti. Invece di tentare di rallentare il progresso tecnologico e sociale, suggeriscono di accelerarlo, sfruttando il potenziale delle nuove tecnologie per superare le contraddizioni del capitalismo attuale e costruire un futuro diverso. Questa visione, conosciuta come accelerazionismo, invita a utilizzare la crisi come un’opportunità per creare un nuovo paradigma economico e sociale.

L’accelerazionismo pone domande cruciali sul ruolo della tecnologia e sulla possibilità di utilizzare le forze emergenti per affrontare le sfide globali. Sebbene le proposte del Manifesto siano controverse, l’analisi delle crisi globali e la chiamata a una trasformazione sistemica offrono una prospettiva importante e stimolante sulle questioni più urgenti del nostro tempo.

Il Manifesto Accelerazionista, pubblicato nel 2013 da Alex Williams e Nick Srnicek, si apre con un’analisi incisiva delle molteplici crisi che affliggono il mondo contemporaneo. Questo documento, che ha suscitato un ampio dibattito nel campo della teoria politica e sociale, offre una prospettiva unica sulle sfide globali che l’umanità si trova ad affrontare nel XXI secolo. In questo articolo, esamineremo in dettaglio le quattro principali crisi evidenziate dagli autori: il collasso climatico, l’esaurimento delle risorse, la crisi finanziaria e l’automazione crescente.

Crediti
 Autori Vari
  Sinossi del libro Il Manifesto accelerazionista di Alex Williams e Nick Srnicek
 Pinterest •   • 




Quotes per Autori Vari

[...] quando un archetipo viene attivato nell'inconscio del soggetto che lo esperisce, si produce uno stato di forte tensione emotiva. In tal momenti psiche e materia appaiono non più realtà separate, bensì coordinate a una sola situazione simbolica piena di senso. È come se il mondo psichico e quello fisico fossero facce d'una identica realtà. Jung denominò questa realtà unitaria, unus mundus.  Psiche e materia

Colui che negli impedimenti vede la giusta prova per formare la propria personalità, oh come consolida la sua posizione di fronte al mondo!

La cooperazione tra utenti è una risposta necessaria alle sfide della sorveglianza digitale.  Cooperazione e Conflitto nell'Era Digitale

I veri sentimenti penetrano attraverso gli ostacoli e non esistono metalli né pietre né acqua o fuoco che possano fermare la forza del cuore. Nulla può superare quello che è unito dall'emozione, dal dovere e dalla ragione.

In tutte le decisioni relative ai fanciulli, di competenza delle istituzioni pubbliche o private di assistenza sociale, dei tribunali, delle autorità amministrative o degli organi legislativi, l'interesse superiore del fanciullo deve essere una considerazione preminente.  Convenzione sui Diritti dell'Infanzia


Riferimenti