Oggi accade con la dottrina di Marx ciò che è accaduto ripetutamente nella storia con le dottrine dei pensatori rivoluzionari e dei leader delle classi oppresse nella loro lotta contro la schiavitù e per la liberazione. Durante la vita dei grandi rivoluzionari, le classi oppressive li sottopongono a continue persecuzioni, accolgono le loro dottrine con la rabbia più selvaggia, con l’odio più furioso, con la campagna più sfrenata di menzogne e calunnie. Dopo la loro morte, si tenta di trasformarli in icone inoffensive, di canonizzarli, per così dire, di circondare i loro nomi con una certa aureola di gloria per consolare e ingannare le classi oppresse, castrando il contenuto della loro dottrina rivoluzionaria, smussandone il filo rivoluzionario, svilendola. In tale sistemazione del marxismo si danno oggi la mano la borghesia e gli opportunisti all’interno del movimento operaio. Dimenticano, relegano in secondo piano, travisano l’aspetto rivoluzionario di questa dottrina, il suo spirito rivoluzionario. Mettono in primo piano ed esaltano ciò che sembra loro accettabile per la borghesia. Tutti i socialpatrioti sono oggi — scherzi a parte! — marxisti. E sempre più frequentemente gli studiosi borghesi tedeschi, che ancora ieri erano specialisti nel polverizzare il marxismo, parlano oggi di un Marx nazional-tedesco che, secondo loro, ha educato queste associazioni operaie così magnificamente organizzate per condurre la guerra imperialista!
Un'era di conflitti e trasformazioni ⋯
Il XX secolo è stato un'epoca di estremi.
Eric Hobsbawm Il secolo breve
Storia contemporanea, Storiografia, SaggisticaCambiare tutto perché tutto resti uguale ⋯
Tutto deve cambiare perché resti come prima. Innata casistica dell'uomo, quella di cambiare le cose mutandone i nomi! E di trovare un sotterfugio per infrangere la tradizione rimanendo nella tradizione, laddove un interesse diretto abbia dato la spinta sufficiente.
Karl Marx Il diciotto brumaio di luigi bonaparte
Socialismo scientifico, Analisi storica, Saggio politicoL'evento che forgiò una nazione ⋯
La Lunga Marcia fu un evento epocale che cambiò il destino della Cina.
Sun Shuyun La lunga marcia
Storia della Cina, Saggistica storica, PoliticaLa rivoluzione interiore di un'epoca ⋯
La Vienna di inizio secolo fu un laboratorio di modernità, dove l'arte, la scienza e la filosofia si intrecciarono per esplorare l'inconscio e le complessità dell'io. I ritratti di questo periodo sono finestre su questa rivoluzione interiore.
Eric R. Kandel L'età dell'inconscio
Storia culturale, Neuroscienze, Critica d'arteLa lotta per il cambiamento climatico ⋯
La lotta contro il cambiamento climatico richiede un cambiamento radicale nel nostro sistema economico e sociale.
Naomi Klein Questo cambia tutto
Ambientalismo, Critica sociale, Saggistica
Il Capitale di Karl Marx
Descrizione: Un’opera fondamentale della filosofia politica ed economica, in cui Marx analizza il sistema capitalistico e le sue contraddizioni. Il testo esplora i concetti di plusvalore, alienazione e lotta di classe, fornendo una critica radicale del capitalismo.
Storia e coscienza di classe di György Lukács
Descrizione: Un’opera che rielabora il pensiero marxista, concentrandosi sul concetto di coscienza di classe e sulla sua importanza nella lotta rivoluzionaria. Lukács analizza come la borghesia distorca le idee rivoluzionarie per mantenere il potere.
La rivoluzione tradita di Lev Trotsky
Descrizione: Un saggio che critica la burocratizzazione dell’Unione Sovietica e la distorsione degli ideali marxisti. Trotsky esamina come le idee rivoluzionarie siano state svuotate del loro contenuto originario per adattarle agli interessi del potere.
Ancora nessun commento