C’è una precisa gradazione riguardo al mentire. Al primo posto vengono le chiese, seguite dalla stampa, mentre al terzo posto vengono i politici. Ciò va inteso in modo del tutto oggettivo e non come qualcosa che nasca, per esempio, da stati d’animo. L’entusiasmo per la menzogna scaturisce da quanto si può ricevere solo grazie all’educazione all’interno della chiesa.
L’inclinazione alla menzogna nella stampa nasce dalle condizioni sociali mentre in politica la menzogna è in realtà solo – direi – un proseguimento nella vita civile di quanto nel militarismo – con il quale evidentemente la politica è strettamente connessa – è del tutto ovvio: se si vuole sconfiggere un avversario, lo si deve ingannare. Ma qui abbiamo un criterio, mentre negli altri due casi – la stampa e i rappresentanti delle confessioni religiose – vi è puro e semplice piacere di mentire.
Queste cose non vanno considerate come un atteggiamento radicale, ma come dati di fatto oggettivi. La cosa brutta è che a causa del pregiudizio della gente un numero sempre maggiore di persone ancora non si rende conto che è del tutto impossibile far parte di confessioni religiose e al tempo stesso dire la verità.
I costi che superano i benefici ⋯
L'IA è un'arma potente contro il cambiamento climatico, ma va governata: senza equità e limiti, i suoi costi possono superare i benefici.
Mark Coeckelbergh Filosofia politica dell'intelligenza artificiale: un'introduzione
Filosofia politica, Etica dell'IA, AmbientalismoLa bellezza effimera nella decadenza ⋯
Le rovine di Schiele sono specchi dell'anima, dove la decadenza diventa un canto sulla fragilità umana.
Christian Bauer Egon schiele la bellezza della decadenza
Critica d'arte, Storia dell'arte, EspressionismoLe belle non sono mai gelose ⋯
Le donne insignificanti sono sempre gelose dei loro mariti, le belle non lo sono mai. Sono sempre così occupate a essere gelose dei mariti delle altre.
Oscar Wilde Un marito ideale
Estetismo, Aforisma umoristico, Commedia teatraleL'uniformità fondamentale dell'animo umano ⋯
Il filosofo itinerante troverà uomini e donne uguali, al fondo, dappertutto. In ogni cuore c'è la stessa ambizione; la stessa credulità in ogni mente; la stessa furfanteria in ogni prete; lo stesso desiderio di dominare in ogni donna; e lo stesso egoismo fra tutti. Solo le loro lingue e la loro educazione sono diverse.
Patrick Creag L'impero dei Nair
Letteratura di viaggio, Filosofia, Romanzo filosoficoL'universo infinito di un'opera ⋯
Ogni testo è un mondo che si apre a infinite interpretazioni
Claudio Magris L'anello di Clarisse
Critica letteraria, Saggistica, Letteratura comparata
Il principe di Niccolò Machiavelli:
Questo classico della teoria politica esplora la natura del potere e della menzogna nella politica, in modo simile alla discussione nel testo.
Il mondo nuovo di Aldous Huxley:
Un romanzo distopico che esamina come la menzogna e la manipolazione sono usate per controllare la società, parallelo alla critica del testo sulle istituzioni.
La fattoria degli animali di George Orwell:
Un’allegoria politica che illustra come la menzogna e la propaganda sono utilizzate dai leader per mantenere il controllo, riflettendo le tematiche trattate nel testo.
Ancora nessun commento