In una società in cui è concesso solo ai maschi l’istinto e alle femmine il calcolo culturale sul proprio residuo d’istinto di sopravvivenza chiamato sentimento, non c’è che povertà, viltà, meschinità relazionale.
Similari
⋮ Impero, vent’anni ⋮
Autori Vari ⋮ Politica ⊚
Vent’anni fa, quando è stato pubblicato il nostro libro Impero, i processi economici e culturali della globalizzazione erano al centro della scena: tutti potevano vedere che stava emergendo qualcosa come un nuovo ordine mondiale. Oggi la globalizzazione è⋯
⋮ Dall’autorganizzazione alla comunizzazione ⋮
Articoli ⋮ Autori Vari ⋮ Politica ⊚
Designare la rivoluzione come comunizzazione è dire questa cosa abbastanza banale, che l’abolizione del capitale è l’abolizione di tutte le classi, compreso il proletariato, e non la sua liberazione, il suo ergersi a classe dominante che organizza la soci⋯
⋮ XVIII/XX Tesi di politica ⋮
Enrique Dussel ⋮ Politica ⊚
Il postulato politico nella sfera ecologica – campo delle relazioni dell’essere vivente umano con il suo mezzo fisico-naturale terrestre – si potrebbe enunciare così: Dobbiamo agire in modo tale che le nostre azioni e istituzioni permettano per sempre, pe⋯
⋮ La scrittura delle donne ⋮
Articoli ⋮ Cixous Hélène ⋮ Società ⊚
Héléne Cixous rilegge il saggio di Freud sulla Testa di Medusa per rivendicare il potere dell’écriture feminine, della scrittura femminile. Da terrificante e mostruosa, Medusa si trasforma in una figura sorridente e sovversiva in grado di destabilizzare l⋯
⋮ Ominizzazione e meccanismo mimetico ⋮
Alessandro Stella ⋮ Articoli ⋮ Società ⊚
Dalla rivalità mimetica al transfert di divinizzazione L’imitazione costituisce il concetto di base di una recente disciplina antropologica, la zooantropologia: per questa scuola, l’imitazione umana degli animali (zoomimesi) sarebbe il modello propulsivo ⋯
⋮ Capitalismo o Economia Pianificata ⋮
Herbert George Wells ⋮ Politica ⊚
Herbert George Wells: Le sono molto grato per aver accettato di incontrarmi. Recentemente sono stato negli Stati Uniti. Ho avuto una lunga conversazione con il presidente Roosevelt e ho cercato di chiarire quali sono le sue idee principali. Ora sono venut⋯

Autori Vari ⋮ Politica ⊚
Vent’anni fa, quando è stato pubblicato il nostro libro Impero, i processi economici e culturali della globalizzazione erano al centro della scena: tutti potevano vedere che stava emergendo qualcosa come un nuovo ordine mondiale. Oggi la globalizzazione è⋯

Articoli ⋮ Autori Vari ⋮ Politica ⊚
Designare la rivoluzione come comunizzazione è dire questa cosa abbastanza banale, che l’abolizione del capitale è l’abolizione di tutte le classi, compreso il proletariato, e non la sua liberazione, il suo ergersi a classe dominante che organizza la soci⋯

Enrique Dussel ⋮ Politica ⊚
Il postulato politico nella sfera ecologica – campo delle relazioni dell’essere vivente umano con il suo mezzo fisico-naturale terrestre – si potrebbe enunciare così: Dobbiamo agire in modo tale che le nostre azioni e istituzioni permettano per sempre, pe⋯

Articoli ⋮ Cixous Hélène ⋮ Società ⊚
Héléne Cixous rilegge il saggio di Freud sulla Testa di Medusa per rivendicare il potere dell’écriture feminine, della scrittura femminile. Da terrificante e mostruosa, Medusa si trasforma in una figura sorridente e sovversiva in grado di destabilizzare l⋯

Alessandro Stella ⋮ Articoli ⋮ Società ⊚
Dalla rivalità mimetica al transfert di divinizzazione L’imitazione costituisce il concetto di base di una recente disciplina antropologica, la zooantropologia: per questa scuola, l’imitazione umana degli animali (zoomimesi) sarebbe il modello propulsivo ⋯

Herbert George Wells ⋮ Politica ⊚
Herbert George Wells: Le sono molto grato per aver accettato di incontrarmi. Recentemente sono stato negli Stati Uniti. Ho avuto una lunga conversazione con il presidente Roosevelt e ho cercato di chiarire quali sono le sue idee principali. Ora sono venut⋯
Aggiungi un commento