Incontriamo un’altra impossibilità manifesta se pensiamo di metterci ad osservare nello stesso modo gli stati intellettuali mentre sono presenti. Colui che pensa non può sdoppiarsi in modo che una parte ragioni, mentre l’altra contempla la prima che ragiona. Essendo in questo caso l’organo osservato e l’organo che osserva la stessa cosa, come potrebbe avvenire l’osservazione? Questo metodo psicologico è quindi nullo e umano.

Articoli ⋮ Elena Caruso ⋮ Linguaggio ⋮ Schiele Art ⊚
Barthes attraverso Il piacere del testo analizza le ragioni che spingono il lettore ad avvicinarsi ad un testo con un atteggiamento cannibalesco, quasi ne volesse divorare il tessuto, l’essenza. Cosa spinge il lettore a leggere fino a farsi del male! Fino⋯

Blaise Pascal ⋮ Filosofia ⋮ Schiele Art ⊚
Non stiamo mai nei limiti del tempo presente. Anticipiamo l’avvenire come se fosse troppo lento ad arrivare, quasi per affrettare il suo corso; oppure rievochiamo il passato per fermarlo, quasi troppo precipitoso; siamo così imprudenti da scorrazzare in t⋯

Arthur Schopenhauer ⋮ Filosofia ⋮ Schiele Art ⊚
Sostengo che la volontà di vita, essendo la cosa in sé, non è frazionata, ma è interamente presente in ogni essere individuale. Dunque la stessa cosa può trovarsi in più luoghi contemporaneamente? Sì, la cosa in sé lo può, poiché non è concepita nello spa⋯

Schiele Art ⋮ Vittorio Marchi ⊚
Negli stessi laboratori di fisica è stata osservato il fenomeno della Risonanza Delta (Δ+) o inversione dello spin (-1/2, rotazione sinistra) in (+1/2, rotazione destra). Cioè uno dei 3 quark che costituiscono un nucleone inverte il senso di rotazione. Al⋯

Filosofia ⋮ Platone ⋮ Schiele Art ⊚
Ciascuno di noi è dunque come un contrassegno d’uomo, tagliato com’è, a somiglianza delle sogliole, da uno in due; e cerca quindi sempre il contrassegno a lui corrispondente. Ora, tutti quegli uomini che sono frazione del sesso comune, quello che allora s⋯

Arthur Schopenhauer ⋮ Filosofia ⋮ Schiele Art ⊚
Per diventare partecipi della pace di Dio (ossia perché sorga la coscienza migliore) bisogna che l’uomo, quest’essere caduco, finito, nullo, sia qualcosa di totalmente diverso, che non sia più nient’affatto uomo, ma che divenga consapevole di sé come qual⋯
Aggiungi un commento