L’intiera filosofia è del tutto inattiva, e un popolo di filosofi perfetti non sarebbe capace di azione. In questo senso io sostengo che la filosofia non ha mai cagionato né potuto cagionare alcuna rivoluzione, o movimento, o impresa ec. pubblica o privata; anzi ha dovuto per natura sua piuttosto sopprimerli, come fra i Romani, i greci ec. Ma la mezza filosofia è compatibile coll’azione, anzi può cagionarla. Così la filosofia avrà potuto cagionare o immediatamente o mediatamente la rivoluzione di Francia, di Spagna ecc. perché la moltitudine, e il comune degli uomini anche istruiti, non è stato né in Francia né altrove mai perfettamente filosofo, ma solo a mezzo. Ora la mezza filosofia è madre di errori, ed errore essa stessa; non è pura verità né ragione, la quale non potrebbe cagionar movimento. E questi errori semifilosofici, possono esser vitali, massime sostituiti ad altri errori per loro particolar natura mortificanti, come quelli derivati da un’ignoranza barbarica e diversa dalla naturale; anzi contrari ai dettami ed alle credenze della natura, o primitiva, o ridotta a stato sociale ec. Così gli errori della mezza filosofia, possono servire di medicina ad errori più anti-vitali, sebben derivati anche questi in ultima analisi dalla filosofia, cioè dalla corruzione prodotta dall’eccesso dell’incivilimento, il quale non è mai separato dall’eccesso relativo dei lumi, dal quale anzi in gran parte deriva. E infatti la mezza filosofia è la molla di quella poca vita e movimento popolare d’oggidì. Trista molla, perché, sebbene errore, e non perfettamente ragionevole, non ha la sua base nella natura, come gli errori e le molle dell’antica vita, o della fanciullesca, o selvaggia ec.: ma anzi finalmente nella ragione, nel sapere, in credenze o cognizioni non naturali e contrarie alla natura: ed è piuttosto imperfettamente ragionevole e vera, che irragionevole e falsa. E la sua tendenza è parimente alla ragione, e quindi alla morte, alla distruzione, e all’inazione. E presto o tardi, ci deve arrivare, perché tale è l’essenza sua, al contrario degli errori naturali. E l’azione presente non può essere se non effimera, e finirà nell’inazione come per sua natura è sempre finito ogni impulso, ogni cangiamento operato nelle nazioni da principio e sorgente filosofica, cioè da principio di ragione e non di natura inerente sostanzialmente e primordialmente all’uomo.
Articoli simili
Il mistero dell’alluvione: Olvido e le oscure verità
07/12/2024Film che esplora una cospirazione oscura nella Valencia del 1957, *Olvido* segue una giornalista in cerca di verità oltre l’orrore della devastante alluvione.
Biografia di Niccolò Machiavelli
08/06/2022Niccolò Machiavelli (nato a Firenze il 3 maggio 1469 – Deceduto il 21 giugno 1527) è stato un diplomatico italiano, impiegato statale, filosofo politico e scrittore, considerato il padre della scienza politica moderno. Fu anche una figura importante del Rinascimento italiano. Nel 1513 scrisse il suo trattato di dottrina politica intitolato Il principe, pubblicato postumo a Roma nel 1531.
Fine al dominio della Cosa
16/05/2022L’Altro ci dona la parola, e il tesoro dei significanti attraverso cui noi siamo nel mondo, ma, nello stesso tempo, ci impone, senza saperlo, il suo desiderio inconscio. Il dono della parola e l’imposizione della dura e necessaria legge del desiderio sono i due estremi dell’incontro con l’Altro. L’Altro ci fa accedere al mondo, ma,…
Ancora nessun commento