Mi manca il riposo
la dolce spensieratezza
che fa della vita uno specchio
dove gli oggetti si dipingono un istante
e sul quale tutto scivola.
Crediti
Similari
⋮ Davanti allo specchio ⋮
Richard Yates ⋮ Schiele Art ⊚
Uno di quei giorni, tornando in ufficio dopo pranzo, vide un volto di donna tirato e petulante – un volto di cui chiunque avrebbe detto che stava invecchiando senza grazia (rughe attorno agli occhi e profonde occhiaie; la bocca debole che denotava autocom⋯
⋮ Silenziosa luna ⋮
Giacomo Leopardi ⋮ Poesie ⋮ Schiele Art ⊚
Che fai tu, luna, in ciel? dimmi, che fai, Silenziosa luna? Sorgi la sera, e vai, Contemplando i deserti; indi ti posi. Ancor non sei tu paga Di riandare i sempiterni calli? Ancor non prendi a schivo, ancor sei vaga Di mirar queste valli? Somiglia alla tu⋯
⋮ Mancano i tuoi occhi ⋮
Alfonso Gatto ⋮ Poesie ⊚
La mia stanza ha il vuoto che le lasci. Non le manca la sedia, ma il tuo posto. Non manca il giradischi, la tua voce manca e il silenzio dell’averti intorno. Mancano gli occhi tuoi più dello specchio.
⋮ L’essenza del testo ⋮
Articoli ⋮ Elena Caruso ⋮ Linguaggio ⋮ Schiele Art ⊚
Barthes attraverso Il piacere del testo analizza le ragioni che spingono il lettore ad avvicinarsi ad un testo con un atteggiamento cannibalesco, quasi ne volesse divorare il tessuto, l’essenza. Cosa spinge il lettore a leggere fino a farsi del male! Fino⋯
⋮ Le onde sono innumerevoli ⋮
Elias Canetti ⋮ Schiele Art ⊚
Il mare è molteplice, è in movimento, ha una sua profonda coesione. La sua molteplicità è nelle onde: molteplici onde lo costituiscono. Le onde sono innumerevoli; chi si trova sul mare è circondato da esse per ogni dove. L’omogeneità del loro movimento no⋯
⋮ Squallida solitudine ⋮
Novalis ⋮ Poesie ⊚
Qual mai vivente dotato di sensi non ama, sovra tutte le splendide apparenze dello spazio che intorno gli dilaga, la Luce giocondissima con le sue tinte, i raggi, i flutti; e con la dolce onnipresenza sua, squillante giorno? Come la piú riposta anima dell⋯

Richard Yates ⋮ Schiele Art ⊚
Uno di quei giorni, tornando in ufficio dopo pranzo, vide un volto di donna tirato e petulante – un volto di cui chiunque avrebbe detto che stava invecchiando senza grazia (rughe attorno agli occhi e profonde occhiaie; la bocca debole che denotava autocom⋯

Giacomo Leopardi ⋮ Poesie ⋮ Schiele Art ⊚
Che fai tu, luna, in ciel? dimmi, che fai, Silenziosa luna? Sorgi la sera, e vai, Contemplando i deserti; indi ti posi. Ancor non sei tu paga Di riandare i sempiterni calli? Ancor non prendi a schivo, ancor sei vaga Di mirar queste valli? Somiglia alla tu⋯

Alfonso Gatto ⋮ Poesie ⊚
La mia stanza ha il vuoto che le lasci. Non le manca la sedia, ma il tuo posto. Non manca il giradischi, la tua voce manca e il silenzio dell’averti intorno. Mancano gli occhi tuoi più dello specchio.

Articoli ⋮ Elena Caruso ⋮ Linguaggio ⋮ Schiele Art ⊚
Barthes attraverso Il piacere del testo analizza le ragioni che spingono il lettore ad avvicinarsi ad un testo con un atteggiamento cannibalesco, quasi ne volesse divorare il tessuto, l’essenza. Cosa spinge il lettore a leggere fino a farsi del male! Fino⋯

Elias Canetti ⋮ Schiele Art ⊚
Il mare è molteplice, è in movimento, ha una sua profonda coesione. La sua molteplicità è nelle onde: molteplici onde lo costituiscono. Le onde sono innumerevoli; chi si trova sul mare è circondato da esse per ogni dove. L’omogeneità del loro movimento no⋯

Novalis ⋮ Poesie ⊚
Qual mai vivente dotato di sensi non ama, sovra tutte le splendide apparenze dello spazio che intorno gli dilaga, la Luce giocondissima con le sue tinte, i raggi, i flutti; e con la dolce onnipresenza sua, squillante giorno? Come la piú riposta anima dell⋯
Aggiungi un commento