Voglio vivere con te; pertanto, io ti portero attraverso un inferno completamente medievale, fino a quando non sarai in grado di vivere con te stesso in modo sopportabile. Tuo devi essere il vaso e il ventre della vita, pertanto vado a purificarti. Il criterio è stare soli con se stessi. Questo è il cammino.
Crediti
Similari
⋮ Il caso Nietzsche ⋮
Articoli ⋮ Filosofia ⋮ Gianni Vattimo ⊚
Nietzsche, accompagnato dalla sua cattiva reputazione di pensatore dei nazisti, fu poi riconsiderato, agli inizi degli anni ’60 del ventesimo secolo, da quel movimento che prese il nome: Nietzsche-Renaissance o il rinascimento nietzscheano, e soprattutto ⋯
⋮ Sapere di non essere ⋮
Inediti ⋮ Sergio Parilli ⊚
Ho rivisto finalmente a Julián. Veniva da altri mondi non sconosciuti per lui, visto che è riuscito a tornare senza bussola. Non era tenuto a tornare, anche perché se stava bene dove era arrivato poteva restarci in eterno, visto che era previsto un viaggi⋯
⋮ Inferno ⋮
Alberto Maggi ⋮ Mitologia ⊚
La parola inferno fa andare in crisi coloro che studiano teologia o la Sacra Scrittura e che sono abituati a parlare di inferno, perché non la trovano nel dizionario biblico. Nella Bibbia non c’è né la parola e neanche l’immagine dell’inferno. Nella vecch⋯
⋮ Nani sulle spalle dei giganti ⋮
Articoli ⋮ Storie ⋮ Umberto Eco ⊚
All’interno di un’appassionata apologia del pensiero antico, Bernardo di Chartres, a cui tale aforisma è originariamente attribuito, definisce i contemporanei, come coloro i quali, rispetto agli antichi, possono vedere più lontano, solo perché possono sol⋯
⋮ La vita di Gea ⋮
Articoli ⋮ Francisco Domene ⋮ Racconti ⊚
C’era che non c’era. C’era una volta che non c’era niente; anteriore al no e allo stesso tempo era il sì e il no. Non esistendo il tempo, un orologio sarebbe subito impazzito, perché non c’era nulla da misurare: né notte o giorno, né silenzio o rumore, né⋯

Articoli ⋮ Filosofia ⋮ Gianni Vattimo ⊚
Nietzsche, accompagnato dalla sua cattiva reputazione di pensatore dei nazisti, fu poi riconsiderato, agli inizi degli anni ’60 del ventesimo secolo, da quel movimento che prese il nome: Nietzsche-Renaissance o il rinascimento nietzscheano, e soprattutto ⋯

Inediti ⋮ Sergio Parilli ⊚
Ho rivisto finalmente a Julián. Veniva da altri mondi non sconosciuti per lui, visto che è riuscito a tornare senza bussola. Non era tenuto a tornare, anche perché se stava bene dove era arrivato poteva restarci in eterno, visto che era previsto un viaggi⋯

Alberto Maggi ⋮ Mitologia ⊚
La parola inferno fa andare in crisi coloro che studiano teologia o la Sacra Scrittura e che sono abituati a parlare di inferno, perché non la trovano nel dizionario biblico. Nella Bibbia non c’è né la parola e neanche l’immagine dell’inferno. Nella vecch⋯

Articoli ⋮ Storie ⋮ Umberto Eco ⊚
All’interno di un’appassionata apologia del pensiero antico, Bernardo di Chartres, a cui tale aforisma è originariamente attribuito, definisce i contemporanei, come coloro i quali, rispetto agli antichi, possono vedere più lontano, solo perché possono sol⋯

Articoli ⋮ Francisco Domene ⋮ Racconti ⊚
C’era che non c’era. C’era una volta che non c’era niente; anteriore al no e allo stesso tempo era il sì e il no. Non esistendo il tempo, un orologio sarebbe subito impazzito, perché non c’era nulla da misurare: né notte o giorno, né silenzio o rumore, né⋯
Aggiungi un commento