Non si sa bene come avvenga quel mutamento che in certe circostanze trasforma degli uomini coscienti in una massa consenziente, capace di qualunque eccesso nel bene come nel male, e incapace di ragionare, anche quando gli uomini di cui è formata non han coltivato nulla nella vita quanto la misura e la ponderatezza.
Crediti
Similari
⋮ Le onde sono innumerevoli ⋮
Elias Canetti ⋮ Schiele Art ⊚
Il mare è molteplice, è in movimento, ha una sua profonda coesione. La sua molteplicità è nelle onde: molteplici onde lo costituiscono. Le onde sono innumerevoli; chi si trova sul mare è circondato da esse per ogni dove. L’omogeneità del loro movimento no⋯
⋮ Il timore di essere toccati ⋮
Elias Canetti ⋮ Schiele Art ⊚
Nulla l’uomo teme di più che essere toccato dall’ignoto. Vogliamo vedere ciò che si protende dietro di noi: vogliamo conoscerlo o almeno classificarlo. Dovunque, l’uomo evita di essere toccato da ciò che gli è estraneo. Di notte o in qualsiasi tenebra il ⋯
⋮ Deve ritenere sé stesso responsabile ⋮
John Barth ⋮ Schiele Art ⊚
– Perché vi siete scopato Rennie? – Non lo so! – Che ragioni pensate di aver avuto? – Non saprei darvi nessuna ragione che io ritenga vera. – Andiamo, Horner, non è che fate le cose e basta. Cosa avevate in testa? – Non avevo niente. Joe cominciò ad arrab⋯
⋮ Illusione del possesso che ci manca ⋮
Schiele Art ⋮ Ugo Spirito ⊚
La nostra incapacità di risolvere la storia degli uomini nella storia della natura, che dovrebbe impegnarci in una vita come amore, è la ragione del continuo risorgere dell’illusione del possesso che ci manca. In un distacco intellettualistico dal tutto, ⋯
⋮ Piccola è la porzione di vita che viviamo ⋮
Articoli ⋮ Filosofia ⋮ Lucio Anneo Seneca ⋮ Schiele Art ⊚
La maggior parte dei mortali, o Paolino, si lagna per la cattiveria della natura, perché siamo messi al mondo per un esiguo periodo di tempo, perché questi periodi di tempo a noi concessi trascorrono così velocemente, così in fretta che, tranne pochissimi⋯
⋮ L’essenza del testo ⋮
Articoli ⋮ Elena Caruso ⋮ Linguaggio ⋮ Schiele Art ⊚
Barthes attraverso Il piacere del testo analizza le ragioni che spingono il lettore ad avvicinarsi ad un testo con un atteggiamento cannibalesco, quasi ne volesse divorare il tessuto, l’essenza. Cosa spinge il lettore a leggere fino a farsi del male! Fino⋯

Elias Canetti ⋮ Schiele Art ⊚
Il mare è molteplice, è in movimento, ha una sua profonda coesione. La sua molteplicità è nelle onde: molteplici onde lo costituiscono. Le onde sono innumerevoli; chi si trova sul mare è circondato da esse per ogni dove. L’omogeneità del loro movimento no⋯

Elias Canetti ⋮ Schiele Art ⊚
Nulla l’uomo teme di più che essere toccato dall’ignoto. Vogliamo vedere ciò che si protende dietro di noi: vogliamo conoscerlo o almeno classificarlo. Dovunque, l’uomo evita di essere toccato da ciò che gli è estraneo. Di notte o in qualsiasi tenebra il ⋯

John Barth ⋮ Schiele Art ⊚
– Perché vi siete scopato Rennie? – Non lo so! – Che ragioni pensate di aver avuto? – Non saprei darvi nessuna ragione che io ritenga vera. – Andiamo, Horner, non è che fate le cose e basta. Cosa avevate in testa? – Non avevo niente. Joe cominciò ad arrab⋯

Schiele Art ⋮ Ugo Spirito ⊚
La nostra incapacità di risolvere la storia degli uomini nella storia della natura, che dovrebbe impegnarci in una vita come amore, è la ragione del continuo risorgere dell’illusione del possesso che ci manca. In un distacco intellettualistico dal tutto, ⋯

Articoli ⋮ Filosofia ⋮ Lucio Anneo Seneca ⋮ Schiele Art ⊚
La maggior parte dei mortali, o Paolino, si lagna per la cattiveria della natura, perché siamo messi al mondo per un esiguo periodo di tempo, perché questi periodi di tempo a noi concessi trascorrono così velocemente, così in fretta che, tranne pochissimi⋯

Articoli ⋮ Elena Caruso ⋮ Linguaggio ⋮ Schiele Art ⊚
Barthes attraverso Il piacere del testo analizza le ragioni che spingono il lettore ad avvicinarsi ad un testo con un atteggiamento cannibalesco, quasi ne volesse divorare il tessuto, l’essenza. Cosa spinge il lettore a leggere fino a farsi del male! Fino⋯
Aggiungi un commento