Mitigarne i termini
Ivàn Il’ìc amava trattare con cortesia, quasi cameratescamente, quelli che dipendevano da lui, amava lasciar intendere che li trattava da amico, con semplicità, pur potendo schiacciarli. Ma quelli con cui poteva comportarsi così erano pochi.

Ora invece, come giudice istruttore, Ivàn Il’ìc sentiva che tutti, ma proprio tutti, senza eccezione, i più superbi, gli altezzosi, tutti erano in mano sua, e che gli bastava scrivere un paio di paroline ben note su un foglio di carta intestata per vedersi recapitare questa gente superba e altezzosa, in qualità di accusato o di testimone, costretta a starsene in piedi davanti a lui a rispondere alle sue domande, se non gli saltava in testa di metterla al fresco.

Ivàn Il’ìc non abusava mai di questo suo potere, al contrario, cercava di mitigarne i termini; ma la coscienza di questo potere e la possibilità di mitigarlo costituivano per lui l’interesse fondamentale e il fascino del suo nuovo impiego.

Crediti
 Lev Nikolàevič Tolstòj
 La morte di Ivàn Il'ic
 Pinterest • Gustave Doré  • The Dore Gallery of Bible Illustrations



Tags correlati

  • La torre costruita da Jung
    La torre costruita da Jung

    Nella Torre, a Bollingen, si vive contemporaneamente in molti secoli. Essa vivrà oltre la mia morte, e con la sua posizione e il suo stile indicherà un lontano passato.

  • Nascita della figlia di Iairo
    Solo ciò che si può vedere e toccare

    Oggi cinque o sei cervelli cominciano a rendersi conto che anche la fisica è soltanto un'interpretazione e una sistemazione del mondo (secondo noi! se ci è lecito dirlo) e non una spiegazione del mondo; ma nella misura in cui essa si fonda sulla fede nei sensi, essa ha un valore superiore e a lungo andare ne dovrà avere ancora di più, dovrà valere, cioè, come spiegazione.

  • Dialettica della natura
    Dialettica della natura

    Espressione con la quale si vuole indicare il carattere dialettico del mondo della natura; non si tratta, ovviamente, di un'estensione ai fenomeni naturali dei principi elaborati nel mondo storico-sociale, ma della convinzione che il modo di essere della natura sia dialettico.

  • Succhiare la bocca
    Succhiare la bocca

    Per noi occidentali baciare è sempre e comunque un fatto di labbra. Mentre la filematologia, cioè la scienza dei baci, dice chiaramente che in molte culture le manifestazioni amorose non sono necessariamente orali. Ma impegnano altre parti del corpo. Gli Inuit, meglio noti come Eschimesi, per esempio, si scambiano effusioni, ma anche convenevoli, strofinandosi teneramente o calorosamente il naso.

  • L'agonia nel giardino
    Cagnoli per le tavole de ricchi

    Erbe, parole e pietre son materia di virtù a presso certi filosofi matti ed insensati, li quali, odiati da Dio, dalla natura e dalla fortuna, si vedono morir di fame, lagnarsi senza un poverello quattrino in borsa...