‘a  morte è er non esseQui er Bocklin te fa vede l’isola daa morte, che è na specie de cimitero in mezzo ar mare con na barca ndo na figura velata de bianco trasporta na bara. In reartà ‘a morte vera e propria nun c’è: io vedo un’isola, er mare, ‘a barca, ‘a bara, che sò tutte cose daa vita, che si semo morti nun vedemo né isola né bara, né potemo sentì er rumore dell’onda né remà su na barca. Se popo popo è, stamo a vedè ‘a morte de ‘n antro, no ‘a nostra. Sentimo però come un senso de quiete e de immobilità e de silenzio assoluto, che è come noi ce immaginiamo ‘a morte, che nun sentimo o famo o vedemo più gnente.
Perché si ce pensi bene, ce sta come na difficortà de rappresentà ‘a morte, o quasi anche de pensalla, perché ‘a morte è er non esse, e noi semo. Ce serve l’immaginazione pe descirvela, e pe descrive tutte ‘e cose astratte, ma no pe questo meno vere; anfatti nisuno se sogna de dì caa morte nun esiste, che sarebbe pazzo. Esiste, ma ‘a potemo definì solo in negativo o solo dar de fòri: quanno amo varcato ‘a soja, passamo a un livello due der videoggioco e boh, vedremo. Però, finchè semo de qua, ricordateve: tutti l’animali morono, ma solo noantri parlamo daa morte, e ce famo pure li quadri.

Crediti
 Paola Guagliumi
 Pinterest • Arnold Bocklin L'isola dei morti • 1880




Quotes casuali

Per dire che passaggio non è si dice che è passaggio senza punti trapassati dalla linea che li congiunge, si negano i punti, riconcentrando la linea del movimento in ciascuno di essi, indivisibilmente. Ciascun punto è già tutto il circolo, ma poiché il circolo infinito è unico, nessun punto ha in sé qualcosa che altro punto non abbia.Giovanni Romano Bacchin
Saggio di filosofia teoretica
Rimane ben poca cosa dell'amore, se se ne toglie l'amor proprio...Nicolas-Sébastien Roch de Chamfort
Un uomo di grandi doti spirituali nella più completa solitudine si intrattiene in modo eccellente con i suoi pensieri e le sue fantasie, laddove un povero di spirito non riesce a fugare la noia che lo affligge neanche con un continuo variare di compagnie, spettacoli, gite e divertimenti. Un buon carattere, misurato e mite, può essere contento anche in condizioni misere, mentre un cattivo carattere avido e invidioso non lo è neanche con tutte le ricchezze del mondo.Arthur Schopenhauer