Qui er Bocklin te fa vede l’isola daa morte, che è na specie de cimitero in mezzo ar mare con na barca ndo na figura velata de bianco trasporta na bara. In reartà ‘a morte vera e propria nun c’è: io vedo un’isola, er mare, ‘a barca, ‘a bara, che sò tutte cose daa vita, che si semo morti nun vedemo né isola né bara, né potemo sentì er rumore dell’onda né remà su na barca. Se popo popo è, stamo a vedè ‘a morte de ‘n antro, no ‘a nostra. Sentimo però come un senso de quiete e de immobilità e de silenzio assoluto, che è come noi ce immaginiamo ‘a morte, che nun sentimo o famo o vedemo più gnente.
Perché si ce pensi bene, ce sta come na difficortà de rappresentà ‘a morte, o quasi anche de pensalla, perché ‘a morte è er non esse, e noi semo. Ce serve l’immaginazione pe descirvela, e pe descrive tutte ‘e cose astratte, ma no pe questo meno vere; anfatti nisuno se sogna de dì caa morte nun esiste, che sarebbe pazzo. Esiste, ma ‘a potemo definì solo in negativo o solo dar de fòri: quanno amo varcato ‘a soja, passamo a un livello due der videoggioco e boh, vedremo. Però, finchè semo de qua, ricordateve: tutti l’animali morono, ma solo noantri parlamo daa morte, e ce famo pure li quadri.
Articoli simili
Il Simbolo Metafisico: Un Rapporto con il Trascendere
25/07/2023La differenza fondamentale tra i significati del mondo e i significati metafisici dipende dal rapporto dell’immagine con ciò che essa rappresenta; si tratta cioè di stabilire se il rappresentato può essere colto a sua volta come oggetto, o se l’immagine è solo immagine di qualcosa che non si può in altro modo raggiungere; se ciò…
Sapere del nulla
07/04/2019Il compito del pensiero attivo del nichilismo è di strappare l’esistente all’annientamento finale per esporlo al nulla eterno o, ancora più precisamente, al nulla in quanto eternità. Per questo bisogna superare le totalità, le salvezze, i fini-della-storia e le verità-ultime, tutti gli «incantesimi» così come tutte le «soluzioni finali».
La realtà della palingenesi
15/07/2017Prima di passare a trattar partitamente dell’«Arte Regia», è opportuno fissare nei termini più netti il suo carattere di realtà. Sarebbe assai lontano …
Ancora nessun commento