Tale è la natura dell’acqua: di serbare una purezza illogorabile riempiendosi di luce e di cielo e di farsi rivelatrice a noi dell’anima delle cose e di raccontarcene l’istoria con le flessioni persuasive del suo discorrere, che s’interrompe, riprende, per divenire a tratti un singultare come d’arpa. L’uomo non seppe mai resistere al fascino di questo linguaggio: vi si piegò come si piegano i giunchi al flusso della corrente.

Filosofia ⋮ Mujū Ichien ⋮ Schiele Art ⊚
Molto tempo fa, in Cina, c’erano due amici, l’uno molto bravo a suonare l’arpa e l’altro molto bravo ad ascoltare. Quando il primo suonava o cantava di una montagna, il secondo diceva: «Vedo la montagna come se l’avessimo davanti». Quando il primo suonava⋯

Articoli ⋮ Elena Caruso ⋮ Linguaggio ⋮ Schiele Art ⊚
Barthes attraverso Il piacere del testo analizza le ragioni che spingono il lettore ad avvicinarsi ad un testo con un atteggiamento cannibalesco, quasi ne volesse divorare il tessuto, l’essenza. Cosa spinge il lettore a leggere fino a farsi del male! Fino⋯

Henry Miller ⋮ Schiele Art ⊚
Il personaggio interessa Dostoevskij non come un elemento della realtà che possiede determinati e stabili segni socialmente tipici e individualmente caratteriologici, non come figura determinata che nasce da tratti univoci e oggettivi che nel loro insieme⋯

Articoli ⋮ Daniel di Schuler ⋮ Schiele Art ⊚
A bocca aperta. Sara rimasto così, Gustav Klimt, vedendo quei fogli dell’album. Come Perugino quando Raffaello gli avrà mostrato quel che papà gli aveva insegnato. Come chi avrà sentire suonare l’ancor più giovane Mozart. Come tutti quelli cui capita di t⋯

Julio Cortázar ⋮ Schiele Art ⊚
E sì, pare che sia così, pare che te ne sia andata dicendo non so cosa, che andavi a gettarti nella Senna, qualcosa di simile, una di quelle frasi da notte fonda, mescolate a lenzuola e a bocca impastata, quasi sempre nel buio o con qualcosa come mano o p⋯

Anna Martinenghi ⋮ Schiele Art ⊚
La stanza è buia ormai; forse la lampada si è spenta o il sole è tramontato fuori dalla finestra aperta. Con un occhio solo è difficile distinguere i particolari. Vorrei i suoi occhiali neri, per vedere meglio, ma so che non mi darà questa soddisfazione. ⋯
Aggiungi un commento