Ne avete da farci delle risate!
Se ho notizia dalle altrui malvagità contro di me – non è il mio, prima di ogni altro, un sentimento di soddisfazione?
Così va bene! – sembra ch’io dica loro – vado così poco d’accordo con voi e ho tanta verità dalla parte mia: fatevi pure buon sangue a mie spese, quel tanto che v’è possibile!

Ecco i miei difetti e i miei sbagli, ecco la mia illusione, il mio cattivo gusto, il mio disordine, le mie lacrime, la mia vanità, il mio covo nascosto di civetta, le mie contraddizioni! Ne avete da farci delle risate! Così ridete pure e rallegratevi!
Non ce l’ho con la norma e la natura delle cose che vogliono che difetti e sbagli siano motivo di contentezza!

Crediti
 Friedrich Nietzsche
 La Gaia Scienza
  311
 SchieleArt •   • 



Tags correlati

  • L'anelito alla certezza e la debolezza dell'animo umano
    La libertà spirituale come antidoto alla fede dogmatica

    L'anelito di certezza è il rifugio della debolezza. La vera libertà è l'autodeterminazione, dove lo spirito danza sulle incertezze senza fede né dogmi.

  • Fate tutto adesso, prima che sia troppo tardi
    Percorrere il carattere di errore

    Più che ogni altro filosofo, Nietzsche si è 'prestato' alle più diverse interpretazioni, tanti sono gli aspetti che compongono la sua opera, e quelli più emblematici, si potrebbero isolare in due espressioni: una, la filosofia del mattino - per usare un'espressione che lui stesso adopera - e un'altra è quella che lui talvolta ha impiegato nelle opere tarde, il filosofare col martello, necessario questo per smantellare gli idoli.

  • Dio è morto e noi lo abbiamo ucciso
    Dio è morto e noi lo abbiamo ucciso

    Una delle tesi più famose di Nietzsche, anche tristemente più famigerata, è l'annuncio della morte di Dio: <em>Dio è morto</em> è un discorso che è messo in bocca all'uomo folle nello Zarathustra e in altre sue opere.

  • Egon Schiele ⋯ Bildnis Eduard Kosmack
    Il ruolo dei martiri nella distorsione della verità

    Riflessione critica sul concetto di martirio e verità, analizzando come il sacrificio dei martiri possa distorcere la ricerca della verità e influenzare la percezione sociale.

  • Scopi e vocazioni come pretesti
    Scopi e vocazioni come pretesti

    Riflessione filosofica su causa, azione e scopi: la forza accumulata guida, mentre fini e vocazioni sono pretesti, non timonieri dell'energia umana.