In realtà non vi è né verità né errore, né si né no, né distinzione di alcun genere, poiché tutto – incluso i contrari – è Uno.
Crediti
Similari
⋮ Il mondo comunista ⋮
Carl Gustav Jung ⋮ Psicologia ⋮ Schiele Art ⊚
Il mondo comunista, bisogna riconoscerlo, ha un grande mito (che noi chiamiamo un’illusione, nella vana speranza che il nostro superiore giudizio valga a farlo scomparire). Si tratta dell’antichissimo sogno archetipico di un’Età dell’Oro (o Paradiso), dov⋯
⋮ Vivere sotto un mucchio di pietre ⋮
Arthur Schopenhauer ⋮ Filosofia ⋮ Schiele Art ⊚
La distinzione tra conoscenza astratta e intuitiva, in tutta quanta la mia filosofia ha un grande e radicale significato. Ogni uomo, propriamente, è intuitivamente consapevole di tutte le verità della filosofia, ma ce ne vuole perché entrino a far parte d⋯
⋮ L’essenza del testo ⋮
Articoli ⋮ Elena Caruso ⋮ Linguaggio ⋮ Schiele Art ⊚
Barthes attraverso Il piacere del testo analizza le ragioni che spingono il lettore ad avvicinarsi ad un testo con un atteggiamento cannibalesco, quasi ne volesse divorare il tessuto, l’essenza. Cosa spinge il lettore a leggere fino a farsi del male! Fino⋯
⋮ Depravazione che dipende dall’indole ⋮
Herman Melville ⋮ Schiele Art ⊚
In una lista di definizioni inclusa nella traduzione autentica di Platone, si legge questo: Depravazione naturale: una depravazione che dipende dall’indole, una definizione che, sebbene sappia di calvinismo, non coinvolge affatto nel dogma di Calvino tutt⋯
⋮ Il coraggio e la forza ⋮
Schiele Art ⋮ Thomas Bernhard ⊚
Mi illudevo di non aver bisogno di nessuno, mi illudo ancora oggi. Non avevo bisogno di nessuno, e quindi non avevo nessuno. Ma ovviamente abbiamo bisogno di una persona, altrimenti diventiamo inevitabilmente come sono diventato io: difficile, insopportab⋯
⋮ Amare gli uomini e amare le cose ⋮
Schiele Art ⋮ Ugo Spirito ⊚
Perché la pietra che mi è di fronte come realtà diversa dall’uomo, e propriamente come realtà non cosciente di fronte a realtà cosciente, se mi sforzo di comprenderla davvero, a poco a poco perde la sua opacità e si vivifica rivelandosi nella sua struttur⋯

Carl Gustav Jung ⋮ Psicologia ⋮ Schiele Art ⊚
Il mondo comunista, bisogna riconoscerlo, ha un grande mito (che noi chiamiamo un’illusione, nella vana speranza che il nostro superiore giudizio valga a farlo scomparire). Si tratta dell’antichissimo sogno archetipico di un’Età dell’Oro (o Paradiso), dov⋯

Arthur Schopenhauer ⋮ Filosofia ⋮ Schiele Art ⊚
La distinzione tra conoscenza astratta e intuitiva, in tutta quanta la mia filosofia ha un grande e radicale significato. Ogni uomo, propriamente, è intuitivamente consapevole di tutte le verità della filosofia, ma ce ne vuole perché entrino a far parte d⋯

Articoli ⋮ Elena Caruso ⋮ Linguaggio ⋮ Schiele Art ⊚
Barthes attraverso Il piacere del testo analizza le ragioni che spingono il lettore ad avvicinarsi ad un testo con un atteggiamento cannibalesco, quasi ne volesse divorare il tessuto, l’essenza. Cosa spinge il lettore a leggere fino a farsi del male! Fino⋯

Herman Melville ⋮ Schiele Art ⊚
In una lista di definizioni inclusa nella traduzione autentica di Platone, si legge questo: Depravazione naturale: una depravazione che dipende dall’indole, una definizione che, sebbene sappia di calvinismo, non coinvolge affatto nel dogma di Calvino tutt⋯

Schiele Art ⋮ Thomas Bernhard ⊚
Mi illudevo di non aver bisogno di nessuno, mi illudo ancora oggi. Non avevo bisogno di nessuno, e quindi non avevo nessuno. Ma ovviamente abbiamo bisogno di una persona, altrimenti diventiamo inevitabilmente come sono diventato io: difficile, insopportab⋯

Schiele Art ⋮ Ugo Spirito ⊚
Perché la pietra che mi è di fronte come realtà diversa dall’uomo, e propriamente come realtà non cosciente di fronte a realtà cosciente, se mi sforzo di comprenderla davvero, a poco a poco perde la sua opacità e si vivifica rivelandosi nella sua struttur⋯
Aggiungi un commento