Questo libro o si ama o si odia perché parla di meritocrazia che mette l’ego dell’uomo e il suo egoismo come motore del progresso dell’umanità ma l’individualismo è preso di mira dai portavoce della collettività. La necessita di appartenere ad una società e di essere grato da chi ci circonda finisce per distruggere la nostra propria individualità. È un libro fortemente etico e filosofico che progetta l’uomo ideale che si preoccupa per sé stesso, che vive per sé stesso e che non rinnega i suoi ideali e le sue convinzioni. Comunque è un classico degli anni ’40 e persino Andy Warhol ha fatto stampe allo stile di Marilyn Monroe.

Fernando Pessoa ⋮ Percorsi ⊚
Che cosa vuole l’anarchico? La libertà: la libertà per sé e per gli altri, per tutta l’umanità. Vuole essere libero dall’influenza o dalla pressione delle finzioni sociali; vuole essere libero come quando è nato ed è comparso nel mondo, come deve essere s⋯

Anna Maria Tocchetto ⋮ Percorsi ⊚
Dalla tua poltrona dominavi il mondo. Solo il tuo punto di vista era giusto. Tu eri per me misura delle cose. Ai miei occhi assumevi l’aspetto enigmatico dei tiranni, la cui Legge si fonda sulla loro persona, non sul pensiero. • Frank Kafka • L’Edipo non ⋯

Luciano De Crescenzo ⋮ Percorsi ⊚
Guardo una foto di quando avevo sedici anni e ne guardo una d’oggi. Dio, come sono cambiato! Poi mi chiedo: ma quando è successo? Di notte? Mentre dormivo? E come mai il mattino dopo non me ne sono accorto? La verità è che cambiamo al rallentatore, attimo⋯

Percorsi ⋮ Roland Barthes ⊚
Il corpo giapponese si spinge sino all’estremo della propria individualità, ma questa individualità non può essere compresa nel senso occidentale: essa è depurata di ogni isteria, non cerca di fare dell’individuo un corpo originale, distinto dagli altri c⋯

Gian Luigi Beccaria ⋮ Percorsi ⊚
Nella pagina di Pavese l’elemento popolare entra sempre più per autorizzazione letteraria; la lingua da “Il compagno e Paesi tuoi” a “La luna e i falò” si è fatta man mano (e proprio grazie a evocazioni vagamente dialettali) più generale; non soltanto nel⋯

Erich Fromm ⋮ Percorsi ⊚
La differenza tra le modalità dell’avere e dell’essere, può essere facilmente illustrata da due esempi di conversazione. Prendiamo uno scambio di idee tipico tra due uomini, A il quale ha l’opinione x, e B il quale ha l’opinione y. Ciascuno dei due si ide⋯
Aggiungi un commento