L’immaginazione domina il regno del vero e, all’interno di questo regno, il possibile è soltanto una regione.
Crediti
Similari
⋮ L’essenza del testo ⋮
Articoli ⋮ Elena Caruso ⋮ Linguaggio ⋮ Schiele Art ⊚
Barthes attraverso Il piacere del testo analizza le ragioni che spingono il lettore ad avvicinarsi ad un testo con un atteggiamento cannibalesco, quasi ne volesse divorare il tessuto, l’essenza. Cosa spinge il lettore a leggere fino a farsi del male! Fino⋯
⋮ Mondo di immaginazione & Visione ⋮
Fotografia ⋮ Schiele Art ⋮ William Blake ⊚
…Credo che l’Uomo possa essere felice a Questo Mondo. E so che Questo Mondo è un Mondo di immaginazione & Visione. Vedo ogni cosa che dipingo in Questo Mondo, però non tutti vedono così. Agli occhi dell’Avaro una Ghinea è più bella del Sole, & un sacco co⋯
⋮ Immaginazione amorosa ⋮
Paul Eluard ⋮ Schiele Art ⊚
Non sempre ho avuto questa sicurezza,questo pessimismo che rassicura i migliori tra noi – Vi fu un tempo in cui gli amici ridevano di me – non ero padrone delle parole-una certa indifferenza- Non ho ben saputo cosa volessi dire – La necessità di parlare e⋯
⋮ L’anima è una cosa immensa ⋮
al-‘Arabî ad-Darqâwî ⋮ Schiele Art ⊚
L’anima è una cosa immensa; essa è tutto il cosmo perché ne è la copia. Tutto quanto è nel cosmo si ritrova anche nell’anima, e parimenti tutto quanto è nell’anima si ritrova nel cosmo. È dunque certo che chi domina l’anima domina il cosmo, mentre chi ne ⋯
⋮ Differenza abissale ⋮
Carl Gustav Jung ⋮ Psicologia ⋮ Schiele Art ⊚
Tra Io faccio e Io sono cosciente di quello che faccio esiste una differenza abissale; vi è una coscienza dove domina l’inconscio e una coscienza nella quale domina la consapevolezza.
⋮ Volontà di vivere ⋮
Arthur Schopenhauer ⋮ Filosofia ⋮ Schiele Art ⊚
Colui al quale è caduto dagli occhi il velo del principium individuationis e quindi riconosce se stesso in tutta quanta la natura, riconosce anche ogni sofferenza che vede, o di cui viene soltanto a sapere che degli uomini l’hanno sofferta, o anche solo è⋯

Articoli ⋮ Elena Caruso ⋮ Linguaggio ⋮ Schiele Art ⊚
Barthes attraverso Il piacere del testo analizza le ragioni che spingono il lettore ad avvicinarsi ad un testo con un atteggiamento cannibalesco, quasi ne volesse divorare il tessuto, l’essenza. Cosa spinge il lettore a leggere fino a farsi del male! Fino⋯

Fotografia ⋮ Schiele Art ⋮ William Blake ⊚
…Credo che l’Uomo possa essere felice a Questo Mondo. E so che Questo Mondo è un Mondo di immaginazione & Visione. Vedo ogni cosa che dipingo in Questo Mondo, però non tutti vedono così. Agli occhi dell’Avaro una Ghinea è più bella del Sole, & un sacco co⋯

Paul Eluard ⋮ Schiele Art ⊚
Non sempre ho avuto questa sicurezza,questo pessimismo che rassicura i migliori tra noi – Vi fu un tempo in cui gli amici ridevano di me – non ero padrone delle parole-una certa indifferenza- Non ho ben saputo cosa volessi dire – La necessità di parlare e⋯

al-‘Arabî ad-Darqâwî ⋮ Schiele Art ⊚
L’anima è una cosa immensa; essa è tutto il cosmo perché ne è la copia. Tutto quanto è nel cosmo si ritrova anche nell’anima, e parimenti tutto quanto è nell’anima si ritrova nel cosmo. È dunque certo che chi domina l’anima domina il cosmo, mentre chi ne ⋯

Carl Gustav Jung ⋮ Psicologia ⋮ Schiele Art ⊚
Tra Io faccio e Io sono cosciente di quello che faccio esiste una differenza abissale; vi è una coscienza dove domina l’inconscio e una coscienza nella quale domina la consapevolezza.

Arthur Schopenhauer ⋮ Filosofia ⋮ Schiele Art ⊚
Colui al quale è caduto dagli occhi il velo del principium individuationis e quindi riconosce se stesso in tutta quanta la natura, riconosce anche ogni sofferenza che vede, o di cui viene soltanto a sapere che degli uomini l’hanno sofferta, o anche solo è⋯
Aggiungi un commento