Il carattere della prima metà della vita consiste in un’ansia insoddisfatta di felicità, quello della seconda metà si riduce alla preoccupazione dell’infelicità. Nella prima dominano illusioni, sogni e chimere, nella seconda il disinganno in cui la nullità del tutto si rivela. Nella gioventù domina l’intuizione, nella vecchiaia il pensiero, quella è l’epoca della poesia, questa piuttosto della filosofia.

Arthur Schopenhauer ⋮ Filosofia ⋮ Schiele Art ⊚
Non è dunque vero che la gioventù sia «l’epoca felice della vita, e la vecchiaia l’epoca triste». Né che «la sorte della vecchiaia si riduca a malattia e noia». Al contrario: «La gioventù è trascinata dalle passioni in ogni direzione, con poca gioia e mol⋯

Arthur Schopenhauer ⋮ Filosofia ⊚
Si è soliti definire la giovinezza l’epoca felice della vita e la vecchiaia l’epoca triste. Sarebbe vero, se fossero le passioni a dare la felicità. Invece, le passioni sballottano la gioventù di qua e di là, con poca gioia e molte sofferenze e lasciano n⋯

Filosofia ⋮ Friedrich Nietzsche ⋮ Schiele Art ⊚
– con ciò, avanti sulla strada della saggezza, di buon passo e con fiducia! Comunque tu sia, servi a te stesso come fonte di esperienza! Sbarazzati del malcontento sul tuo essere, perdonati il tuo io, giacché in ogni caso hai in te una scala dai cento gra⋯

Articoli ⋮ Elena Caruso ⋮ Linguaggio ⋮ Schiele Art ⊚
Barthes attraverso Il piacere del testo analizza le ragioni che spingono il lettore ad avvicinarsi ad un testo con un atteggiamento cannibalesco, quasi ne volesse divorare il tessuto, l’essenza. Cosa spinge il lettore a leggere fino a farsi del male! Fino⋯

Articoli ⋮ Daniel di Schuler ⋮ Schiele Art ⊚
A bocca aperta. Sara rimasto così, Gustav Klimt, vedendo quei fogli dell’album. Come Perugino quando Raffaello gli avrà mostrato quel che papà gli aveva insegnato. Come chi avrà sentire suonare l’ancor più giovane Mozart. Come tutti quelli cui capita di t⋯

Angelo U. Crisci ⋮ Schiele Art ⊚
il «puro», detto del pensiero, sta a significare intanto il liberarsi o evincersi del pensiero da ciò che, sembrando arricchimento o integrazione, è in realtà una limitazione, che gli proviene dall’esterno e che resta esterna. Cosicché l’interpretare un p⋯
Aggiungi un commento