La stessa linea che in Klimt segnava, nella memoria, la caducità della forma, qui si rovescia in impietosa analisi dei nervi che sorreggono la creatura. Il vivente è già morto, e il disegno ne rivela la maschera. Gli alberi di autunno e di inverno, i paesaggi di Schiele, somigliano a questa creatura. Anche le case le sono affini. Estranee a ogni idea di Dimora, esse sembrano allucinanti rifugi (Tode Stadt, del 1911), finestre spalancate sul nulla, come gli occhi de La madre cieca, del 1914. Case e finestre si aggrappano le une alle altre, dominate da muti, altissimi campanili (le vedute di Stein sul Danubio, del 1913). E perfino i fiori, come uomini e alberi, denudano i propri nervi. Lo stupendo girasole del 1909-1910 è insieme dritto e appassito, und lacht und weint, ride e piange, come le figure degli autoritratti.
- Le primavere arabe e le sfide globali del XXI secolo
Analisi dettagliata delle dinamiche geopolitiche globali nei primi quindici anni del XXI secolo. Romero esamina la guerra al terrore, l'ascesa della Cina, la crisi finanziaria del 2008, le primavere arabe e le sfide globali emergenti.
- Rimland vs Heartland: la sfida geopolitica di Eurasia
Analisi critica delle teorie geopolitiche di Mackinder e Spykman sulla dominanza geopolitica di Eurasia tra heartland e rimland, e l'importanza della politica di balance of power nel sistema internazionale.
- Conflitti premoderni e crisi dello stato
La globalizzazione ha destabilizzato regimi autoritari, causando vuoti di potere e conflitti premoderni, con impatti economici e sociali divergenti tra regioni.
- Economie dell'america latina e le relazioni con gli USA
Analisi delle dinamiche geopolitiche tra Stati Uniti, America Latina ed Eurasia, evidenziando le sfide economiche e strategiche per gli USA nel contesto mondiale.
- Dall'isolazionismo all'internazionalismo: il ruolo degli USA
Analisi della geopolitica di Spykman e del suo impatto sulla percezione americana del balance of power, evidenziando il passaggio degli USA dalla periferia al centro dell'arena internazionale.
Ancora nessun commento