Nella visione dell’uomo non c’è pace

La stessa linea che in Klimt segnava, nella memoria, la caducità della forma, qui si rovescia in impietosa analisi dei nervi che sorreggono la creatura. Il vivente è già morto, e il disegno ne rivela la maschera. Gli alberi di autunno e di inverno, i paesaggi di Schiele, somigliano a questa creatura. Anche le case le sono affini. Estranee a ogni idea di Dimora, esse sembrano allucinanti rifugi (Tode Stadt, del 1911), finestre spalancate sul nulla, come gli occhi de La madre cieca, del 1914. Case e finestre si aggrappano le une alle altre, dominate da muti, altissimi campanili (le vedute di Stein sul Danubio, del 1913). E perfino i fiori, come uomini e alberi, denudano i propri nervi. Lo stupendo girasole del 1909-1910 è insieme dritto e appassito, und lacht und weint, ride e piange, come le figure degli autoritratti.

Crediti
 Massimo Cacciari
 Prospettive viennesi del primo Novecento
  1980
 SchieleArt •   • 



Tags correlati

  • Egon Schiele - Letter from Egon Schiele and the art dealership Gustav Nebehay
    Il significato della busta nella corrispondenza artistica

    La busta contenente la lettera di Schiele inviata a Paris Gütersloh rappresenta un elemento significativo nella corrispondenza artistica, evidenziando l'importanza delle relazioni interpersonali e professionali nel mondo dell'arte.

  • La vita e l'arte di Egon Schiele
    La vita e l'arte di Egon Schiele

    Egon Schiele è stato un celebre artista austriaco del XX secolo, noto per la sua arte provocatoria e sensuale. Nato nel 1890 a Tulln, Schiele ha mostrato fin da giovane una grande passione per il disegno e la pittura. Nel 1906, si iscrisse all'Accademia di Belle Arti di Vienna, dove studiò sotto la guida di…

  • Gustav Klimt. Drawing from one of Egon Schiele
    Sistema di presunzioni e di divieti

    L'essere umano si è trovato invischiato in un sistema di presunzioni e di divieti, di colpe (inesistenti) e di punizioni (reali), di cui ha perso il senso e la gestione. Unico tra gli animali, l'uomo ha voluto separarsi «dal suo passato animale». Unico, ha voluto modificare radicalmente i suoi tratti essenziali: fino a diventare «qualcosa…

  • Reproduction procédé giclée par Gustav Klimt
    Usa la leggerezza nel sentire

    È buio perché ti stai sforzando troppo. […] Con leggerezza, bimba, con leggerezza. Impara a fare ogni cosa con leggerezza. […] Sì, usa la leggerezza nel sentire, anche quando il sentire è profondo. Con leggerezza lascia che le cose accadano, e con leggerezza affrontale. […] Dunque getta via il tuo bagaglio e procedi.

  • Il ruolo dell'eurasia nella geopolitica contemporanea
    Il ruolo dell'eurasia nella geopolitica contemporanea

    Analisi della geopolitica di Spykman e del suo confronto con le teorie di Mackinder, evidenziando come la geografia influenzi le dinamiche globali e le relazioni internazionali nel XX secolo.

Parole chiavi