Non riesco a convincermi che Dio abbia voluto introdurre nella creazione un essere così immondo come la donna senza dotarlo di qualche virtù. E non posso non riflettere sul fatto che Egli le ha concesso molti privilegi e motivi di pregio, di cui tre almeno grandissimi. Infatti ha creato l’uomo in questo mondo vile, e dal fango, e la donna in un secondo tempo, in paradiso e da nobile materia. E non l’ha formata dai piedi o dalle interiora di Adamo, ma dalla costola. In secondo luogo, il Signore, che può tutto, avrebbe potuto incarnarsi direttamente in un uomo in qualche modo miracoloso, e scelse invece di abitare nel ventre di una donna, segno che non era poi tanto immonda. E quando apparve dopo la risurrezione, Egli apparve ad una donna. Infine, nella gloria celeste, nessun uomo sarà re in quella patria; ne sarà invece regina una donna, che non ha mai peccato.
- L'importanza della memoria
La memoria del defunto gioca un ruolo fondamentale nel lutto. Celebrare la vita, condividere ricordi e onorare la loro eredità può portare conforto e ispirazione.
- La memoria come forza attiva nel pensiero di Benjamin
Esplora la concezione di Walter Benjamin sulla memoria e la tradizione, dove la memoria diventa una forza attiva per decostruire narrazioni dominanti.
- I giorni felici della giovinezza in una città
Riflessione nostalgica sui giorni felici della giovinezza trascorsi in una città, con un'analisi del tempo che passa e delle trasformazioni della vita.
- Il ruolo della memoria
Esplorazione del ruolo della memoria nel pensiero di Hannah Arendt, evidenziando la sua importanza nella costruzione della libertà e nella responsabilità collettiva.
- Il tempo come sfida
Il tempo è cruciale nell'elaborazione del lutto. La pressione sociale e la frenesia moderna ostacolano il processo, che richiede introspezione e pazienza per guarire.
Ancora nessun commento