Palomar si guarda attorno aspettando di sentir vibrare un’orchestra di sapori. No, non vibra niente. Tutti quei manicaretti risvegliano in lui ricordi approssimativi e mal distinti, la sua immaginazione non associa istintivamente i sapori alle immagini e ai nomi. Si domanda se la sua ghiottoneria non sia soprattutto mentale, estetica, simbolica. Forse per quanto sinceramente egli ami le galantine, le galantine non lo amano.
Crediti
Similari
⋮ Tirannia, Democrazia e Anarchia ⋮
Frammenti ⋮ Maksim Gorkij ⊚
La Terra è il teatro di una lotta tra il Nero e il Rosso. La forza del Nero è la sua sete insaziabile di regnare sugli uomini. Crudele, avido e cattivo egli ha disteso sul mondo le sue ali pesanti e avviluppato tutto il globo nell’ombra gelida del suo ter⋯
⋮ Di ogni minuto io farei una esistenza ⋮
Fëdor Dostoevskij ⋮ Frammenti ⊚
C’era, nel suo caso, una circostanza strana: dico strana, perché rara. Era stato condannato, insieme con altri, alla fucilazione. Per non so che delitto politico, doveva essere giustiziato. Gli fu letta la sentenza di morte. Se non che, venti minuti dopo,⋯
⋮ Sexistenza ⋮
Anna Maria Tocchetto ⋮ Frammenti ⋮ Jean-Luc Nancy ⊚
Esiste l’amore in tutta la sterminata estensione del termine, l’amore senza confini, l’amore per l’umanità, il mondo, la musica, il mare o la montagna, la poesia o la filosofia, che è essa stessa amore della sapienza. Non è così? Quest’ultima, a sua volta⋯
⋮ Nel mondo della fantasia ⋮
Frammenti ⋮ Sherwood Anderson ⊚
Per l’uomo che nel mondo moderno usi l’immaginazione, c’è una cosa ben chiara fin dall’inizio. La vita si spezza in due e non importa quanto a lungo si viva e dove, le due estremità continueranno a ciondolare, penzolando nel vuoto. A quale delle due vite,⋯
⋮ Eros & Civiltà ⋮
Anna Maria Tocchetto ⋮ Frammenti ⊚
La cultura implica un senso di misura e di distacco da se stessi e di conseguenza un innalzamento al di sopra di sé verso l’universalità. • Hans Georg Gadamer • Le immagini orfico-narcisistiche sono le immagini del Grande Rifiuto: del rifiuto di accettare⋯
⋮ Proust: l’edificio immenso del ricordo ⋮
Ermanno Bencivenga ⋮ Frammenti ⊚
(…) Ma quando niente sussiste d’un passato antico, dopo la morte degli esseri, dopo la distruzione delle cose, più tenui ma più vividi, più immateriali, più persistenti, più fedeli, l’odore e il sapore, lungo tempo ancora perdurano, come anime, a ricordar⋯

Frammenti ⋮ Maksim Gorkij ⊚
La Terra è il teatro di una lotta tra il Nero e il Rosso. La forza del Nero è la sua sete insaziabile di regnare sugli uomini. Crudele, avido e cattivo egli ha disteso sul mondo le sue ali pesanti e avviluppato tutto il globo nell’ombra gelida del suo ter⋯

Fëdor Dostoevskij ⋮ Frammenti ⊚
C’era, nel suo caso, una circostanza strana: dico strana, perché rara. Era stato condannato, insieme con altri, alla fucilazione. Per non so che delitto politico, doveva essere giustiziato. Gli fu letta la sentenza di morte. Se non che, venti minuti dopo,⋯

Anna Maria Tocchetto ⋮ Frammenti ⋮ Jean-Luc Nancy ⊚
Esiste l’amore in tutta la sterminata estensione del termine, l’amore senza confini, l’amore per l’umanità, il mondo, la musica, il mare o la montagna, la poesia o la filosofia, che è essa stessa amore della sapienza. Non è così? Quest’ultima, a sua volta⋯

Frammenti ⋮ Sherwood Anderson ⊚
Per l’uomo che nel mondo moderno usi l’immaginazione, c’è una cosa ben chiara fin dall’inizio. La vita si spezza in due e non importa quanto a lungo si viva e dove, le due estremità continueranno a ciondolare, penzolando nel vuoto. A quale delle due vite,⋯

Anna Maria Tocchetto ⋮ Frammenti ⊚
La cultura implica un senso di misura e di distacco da se stessi e di conseguenza un innalzamento al di sopra di sé verso l’universalità. • Hans Georg Gadamer • Le immagini orfico-narcisistiche sono le immagini del Grande Rifiuto: del rifiuto di accettare⋯

Ermanno Bencivenga ⋮ Frammenti ⊚
(…) Ma quando niente sussiste d’un passato antico, dopo la morte degli esseri, dopo la distruzione delle cose, più tenui ma più vividi, più immateriali, più persistenti, più fedeli, l’odore e il sapore, lungo tempo ancora perdurano, come anime, a ricordar⋯
Aggiungi un commento