Non crollare senza accorgersene

Non crollare senza accorgersene – Non in una volta, ma di continuo, andiamo sbriciolandoci nel nostro valore e nella nostra grandezza; è la piccola vegetazione che attecchisce tra tutte le cose e riesce ad attaccarsi ovunque, a rovinare ciò che in noi è grande, – l’inosservata miseria di ogni giorno e di ogni ora del nostro ambiente, le mille tenue radici di questa o quella piccola e timida sensazione che spunta dal nostro vicinato, dal nostro ufficio , dalla nostra società, dalla suddivisione della nostra giornata. Se non facciamo attenzione a questa piccola malerba, inavvertitamente crolliamo per causa sua! – E se proprio volete crollare, allora fatelo piuttosto in una sola volta e all’improvviso: in tal caso forse di voi resteranno nobili rovine ! E non, come ora c’è da temere, dei monticelli di talpe!
E su quelli: erba e malerba, le piccole vittoriose, umili come prima, e troppo miserabili perfino per trionfare!

Crediti
 Friedrich Nietzsche
 Aurora
 Pinterest • Antonio López García  • 



Tags correlati

  • Potere in noi stessi
    Potere in noi stessi

    Che orrore, avere un prezzo per il quale non si è più una persona, ma si diventa un ingranaggio. Siete voi i cospiratori, nell’attuale imbecillità delle nazioni, che vogliono soprattutto produrre il più possibile e arricchirsi il più possibile?

  • Trasvalutazione di tutti i valori
    Trasvalutazione di tutti i valori

    Perché ci si potrebbe domandare, parliamo ancora di Nietzsche? La prima risposta è che molto probabilmente, se fino ad oggi se ne parla, è perché vi si trova ancora qualche cosa di significativo e forse anche più che in altri pensatori della sua epoca, fine ottocento e inizio novecento.

  • Chimica delle idee e dei sentimenti
    Chimica delle idee e dei sentimenti

    Nietzsche ha una solida fama d'irrazionalista, nel senso che non crede nella capacità della ragione, di conoscere oggettivamente la realtà, e soprattutto non crede alla potenza della scienza, preferendo alla cultura scientifica, un tipo di erudizione, più intuitivo, irrazionale.

  • Bisogna essere liberi mantenendosi liberi
    Bisogna essere liberi mantenendosi liberi

    Tra i temi del pensiero di Nietzsche nella sua opera, che sono rimasti per noi non completamenti risolti, conciliati con tutti gli altri e quindi problematici, e che proprio per ciò, ci stimolano ancora perché qualche cosa, per noi significano, c'è accanto all'idea dell'eterno ritorno, quella della volontà di potenza.

  • La scuola del sospetto
    La scuola del sospetto

    Nella sua ricostruzione storica della cultura umana, Nietzsche assume un atteggiamento ancora attuale, poiché com'è stato detto, il suo è un pensiero genealogico, una ricostruzione del passato culturale nel suo svolgimento, passando per le forme assunte che, seppur false, rispetto a una reale descrizione del mondo, sempre comunque necessarie, come però, lo stesso dubbio con cui ci si deve muovere.