L’amore richiede tempo ed energia. Ma oggi ascoltare chi amiamo, dedicare il nostro tempo ad aiutare l’altro nei momenti difficili, andare incontro ai suoi bisogni e desideri più che ai nostri, è diventato superfluo: comprare regali in un negozio è più che sufficiente a ricompensare la nostra mancanza di compassione, amicizia e attenzione. Ma possiamo comprare tutto, non l’amore. Non troveremo l’amore in un negozio. L’amore è una fabbrica che lavora senza sosta, ventiquattro ore al giorno e sette giorni alla settimana.

Società ⊚
Oggi quando si parla di amicizia – tra i primissimi pensieri – ci figuriamo le nostre amicizie su Facebook. La parola amicizia in verità esprime un concetto profondo, sminuito dalla banalità dell’uso quotidiano che ne facciamo, il latino amicus ha la stes⋯

Articoli ⋮ Cixous Hélène ⋮ Società ⊚
Héléne Cixous rilegge il saggio di Freud sulla Testa di Medusa per rivendicare il potere dell’écriture feminine, della scrittura femminile. Da terrificante e mostruosa, Medusa si trasforma in una figura sorridente e sovversiva in grado di destabilizzare l⋯

Articoli ⋮ Delcy Rodríguez ⋮ Politica ⊚
Sua Eccellenza Delcy Rodríguez Gómez, Segretario Generale dell’OSA, Luis Almagro, vice segretario generale non presente, Illustri Rappresentanti permanenti e supplenti, rappresentanti degli Stati osservatori, invitati speciali, signore e signori. Ministro⋯

Articoli ⋮ Simón Bolívar ⋮ Società ⊚
Memoria indirizzata ai cittadini della nuova Granada da un caraqueño Liberare la nuova Granada dalla sorte del Venezuela e redimere questa da ciò che patisce, sono gli obiettivi che mi sono proposto in questa memoria. Degnatevi, oh miei concittadini, di a⋯

Articoli ⋮ Emma Goldman ⋮ Società ⊚
Il matrimonio e l’amore non hanno nulla in comune, sono lontani tra loro come i due poli e sono addirittura antagonisti. Il matrimonio è in primo luogo un accordo economico, un’assicurazione che differisce solo dalla assicurazione sulla vita ordinaria che⋯

Articoli ⋮ Autori Vari ⋮ Politica ⊚
Designare la rivoluzione come comunizzazione è dire questa cosa abbastanza banale, che l’abolizione del capitale è l’abolizione di tutte le classi, compreso il proletariato, e non la sua liberazione, il suo ergersi a classe dominante che organizza la soci⋯
Aggiungi un commento