L’odorato ha di meraviglioso che non implica alcun possesso. Si può essere straziati di piacere, per la strada, grazie a un profumo indossato da una persona non identificata. È il senso ideale, molto più efficace dell’orecchio sempre tappato, molto più discreto dell’occhio che si comporta da padrone, molto più raffinato del gusto che gode solo quando consuma. Se vivessimo ai suoi ordini, il naso farebbe di noi degli aristocratici.
L‘orecchio è un punto debole. L’assenza di palpebre ne aggrava una deficienza: sentiamo sempre quello che vorremmo evitare di sentire, e non sentiamo quello che ci serve. Siamo tutti duri d’orecchi, perfino chi ha l’orecchio assoluto. La musica ha anche la funzione di illuderci di dominare il più sgangherato dei sensi.

Anna Maria Tocchetto ⋮ Frammenti ⋮ Jean-Luc Nancy ⊚
Esiste l’amore in tutta la sterminata estensione del termine, l’amore senza confini, l’amore per l’umanità, il mondo, la musica, il mare o la montagna, la poesia o la filosofia, che è essa stessa amore della sapienza. Non è così? Quest’ultima, a sua volta⋯

Aleksandr Zinov’ev ⋮ Frammenti ⊚
Le qualità dell’individuo sociale, scriveva lo Schizofrenico, possono essere suddivise in positive e negative. Esempio delle prime: l’intelligenza. Esempio delle seconde: la stupidaggine. Io desidero attirare l’attenzione sul fatto che le prime non posson⋯

Frammenti ⋮ Maurice Merleau-Ponty ⊚
Noi non vediamo, non udiamo le idee, nemmeno con l’occhio dello spirito o con il terzo orecchio: e tuttavia, le idee sono là, dietro i suoni o fra di essi, dietro le luci o fra di esse, riconoscibili dal loro modo sempre particolare, sempre unico, di ritr⋯

Amélie Nothomb ⋮ Schiele Art ⊚
C’è gente abbastanza sfortunata da trovare l’amore della sua vita, lo scrittore della sua vita, il filosofo della sua vita, ecc. È ovvio che diventeranno dei rincoglioniti. A me era capitato di peggio: avevo incontrato la musica della mia vita. Nonostante⋯

Andrea Emo ⋮ Frammenti ⊚
Vi è una musicalità nelle idee, una musicalità nelle parole e nei versi, vi è perfino una musicalità nella musica (ma non già in tutte le musiche); una musicalità congiunta e diversa dai suoni e dalle melodie che gli strumenti esprimono e annunciano. Così⋯

Frammenti ⋮ Maurice Merleau-Ponty ⊚
Abbiamo parlato sommariamente di una reversibilità del vedente e del visibile, del toccante e del toccato. È ora di sottolineare che si tratta di una reversibilità sempre imminente e mai realizzata di fatto. La mia mano sinistra è sempre sul punto di tocc⋯
Aggiungi un commento