Anthropométrie de l'Époque bleue
Non m’importunare col tuo amore del prossimo! — Penetra pure, o amico dell’uomo, nelle tane del vizio, soggiorna un tratto in mezzo al rumore di una grande città: non troverai tu forse in ogni luogo peccati senza fine? Non piangerai tu sulla corruzione umana, sull’infinito egoismo? Potrai tu mirare un ricco senza trovarlo spietato ed egoista? Sarai tentato di tuo amore del prossimo! Nella tua testa tu porti impressa l’idea del peccato, e perciò tu l’hai ritrovato in ogni luogo e l’hai voluto scorgere in ogni persona. Non chiamar peccatori gli uomini, ed essi non saranno tali: tu, tu solo, crei i peccati: e tu che credi falsamente d’amare gli uomini, tu li rigetti nel fango del peccato, tu li distingui in viziosi e virtuosi, in umani e disumani; tu, proprio tu, li insudici con la bava della tua ossessione. Poiché tu non ami gli uomini, bensì l’uomo. Ma io ti dico che tu non hai mai veduto un peccatore: l’hai soltanto sognato.
Il godimento di me stesso viene turbato dall’idea che io ho di dover servire ad un altro, di aver degli obblighi verso quest’altro, di esser chiamato a sacrificarmi a lui, a dimostrargli abnegazione o entusiasmo. Ebbene, se io non sono più servo di nessuna idea, di nessun ente supremo, è ovvio che io non sarò più servo di alcun uomo, ma tutt’al più di me stesso. In tal modo però io sono, non soltanto nel fatto, ma anche nella mia coscienza, l’unico.
A te spettano ben maggiori cose che non siano Dio, l’umano, ecc.: a te spetta quello che è tuo.
Se considererai te stesso per più potente degli altri, tu accrescerai la tua forza: se terrai te stesso in maggior conto di quello che gli altri non t’abbiano, tu avrai anche di più.
Allora tu non sarai solamente chiamato alle cose divine, e autorizzato alle umane, ma sarai il padrone di ciò ch’è tuo, vale a dire di tutto ciò che avrai la forza di far tuo. Sarai cioè adatto ad ogni cosa tua.
Mi si volle fin qui attribuire una destinazione posta fuori di me stesso, sicché si finì col pretender da me che io godessi di ciò che è umano per questo solo motivo che io sono uomo.
Questo è il circolo magico dei cristiani. Anche l’io di Fichte è la medesima astrazione posta fuori di me, poiché l’io è di tutti, e se quest’io di tutti è il solo che ha dei diritti, esso diventa l’io universale. Ma io non sono un io fra tanti altri: io sono unico! E per ciò anche i miei bisogni, le mie azioni, in breve tutto ciò che è in me, e viene da me è unico. E soltanto sotto questo aspetto di unico io m’approprio ogni cosa a quel modo che solamente come tale io spiego la mia attività e mi svolgo liberamente.
Quest’è il senso dell’unico.

Crediti
 Max Stirner
 Pinterest •  Anthropométrie de l'Époque bleue • 




Quotes per Max Stirner

E così ci si butta disperatamente ad acchiappar spiriti, come se in questo modo si potesse prendere se stessi e, andando a caccia di sé, si perde di vista se stessi, quali siamo realmente.

Scriverete che noi usiamo un potere violento, se allungheremo le mani [...] Avete ragione: senza la violenza non le otterremo mai, esattamente allo stesso modo in cui voi le avete proprio per il fatto che usate un potere violento nei nostri confronti.

Tu hai diritto di essere ciò che hai il potere di essere.

Che cos'è l'ideale se non l'io di cui si va in cerca e che resta sempre lontano? Si cerca se stessi, perciò non si ha ancora se stessi, si aspira a ciò che si dev'essere, perciò non si è. Si vive nello struggimento: per secoli si è vissuto in esso, si è vissuti nella speranza. Ma ben altra sarà la vita di chi vive nel – godimento!  L'unico e la sua proprietà

Il Mammona terrestre e il Dio celeste richiedono entrambi nello stesso modo e nella stessa misura che uno rinneghi se stesso.