C’è una letteratura per quando ti annoi. Fin troppa. C’è una letteratura per quando sei calmo. Questa è la letteratura migliore, io credo. C’è anche una letteratura per quando sei triste. E c’è una letteratura per quando sei allegro. C’è una letteratura per quando sei avido di conoscenza. E c’è una letteratura per quando sei disperato. Quest’ultima è quella che volevano fare Ulises Lima e Belano. Grave errore, come si vedrà più avanti. Prendiamo, per esempio, un lettore medio, un tipo tranquillo, colto, dalla vita più o meno sana, maturo. Un uomo che compra libri e riviste di letteratura. Bene, ecco. Quest’uomo può leggere quello che si scrive per quando si è sereni, per quando si è calmi, ma può anche leggere qualunque altro genere di letteratura, con occhio critico, senza complicità assurde o vergognose, spassionatamente. Questo è quel che penso io. Non voglio offendere nessuno. Adesso prendiamo il lettore disperato, al quale presumibilmente è rivolta la letteratura dei disperati. Come lo vedete? Primo: si tratta di un lettore adolescente o di un adulto immaturo, vigliacco, con i nervi a fior di pelle. È il tipico coglione (mi si perdoni l’espressione) che si suicidava dopo aver letto il Werther. Secondo: è un lettore limitato. Perché limitato? Elementare, perché non riesce a leggere altro che letteratura disperata o per disperati, una cosa vale l’altra, un individuo o un mostro incapace di leggere tutto d’un fiato La ricerca del tempo perduto, per esempio, o La montagna incantata (nella mia modesta opinione un paradigma della lettura tranquilla, serene, completa) o, se vogliamo, I miserabili o Guerra e pace. Credo di aver parlato chiaro, no?…
• I detective selvaggi •
• SchieleArt • Frauenbildnis Pencil on paper - 48 x 31,7 cm • •

Articoli ⋮ Elena Caruso ⋮ Linguaggio ⋮ Schiele Art ⊚
Barthes attraverso Il piacere del testo analizza le ragioni che spingono il lettore ad avvicinarsi ad un testo con un atteggiamento cannibalesco, quasi ne volesse divorare il tessuto, l’essenza. Cosa spinge il lettore a leggere fino a farsi del male! Fino⋯

Ingeborg Bachmann ⋮ Schiele Art ⊚
I libri? Sì, leggo molto, ho sempre letto molto. No, non so se ci intendiamo. Preferisco leggere per terra, anche a letto, quasi sempre sdraiata, no, qui non si tratta tanto dei libri, ha a che fare soprattutto con la lettura, col nero sul bianco, con le ⋯

Articoli ⋮ Daniel di Schuler ⋮ Schiele Art ⊚
A bocca aperta. Sara rimasto così, Gustav Klimt, vedendo quei fogli dell’album. Come Perugino quando Raffaello gli avrà mostrato quel che papà gli aveva insegnato. Come chi avrà sentire suonare l’ancor più giovane Mozart. Come tutti quelli cui capita di t⋯

Filosofia ⋮ Schiele Art ⋮ Søren Kierkegaard ⊚
Quando il pericolo è così grande che la morte è divenuta la speranza, allora la disperazione nasce venendo a mancare la speranza di poter morire. In quest’ultimo significato la disperazione è chiamata la malattia mortale: quella contraddizione penosa, que⋯

Alda Merini ⋮ Poesie ⋮ Schiele Art ⊚
Non ti preparerò col mio mostrarmiti ad una confidenza limitata, ma perché nel toccarmi la tua mano non abbia una memoria di presagi, giacerò all’informe fusa io stessa, sciolta dentro il buio, per quanto possa, elaborata e viva, ridivenire caos… Orfeo ⋯

Fëdor Dostoevskij ⋮ Schiele Art ⊚
Evidentemente la mia convinzione che per due settimane non valga la pena di soffrire o abbandonarsi ad alcuna sensazione, ha avuto la meglio sulla mia natura e forse dirige tutti i miei sentimenti. Ma è proprio vero? È forse vero che la mia natura è stata⋯
Aggiungi un commento