Perché non sono scesa con te nel sepolcro?, vorrei che il mio fuoco potesse riscaldare questo gelo e con le lacrime trasformare questa polvere in carne viva e darti di nuovo la gioia della vita, vorrei poi affrontare fieramente l’uomo che ha spezzato il nostro adorato vincolo e gridare oh mostro crudele guarda che cosa può fare l’amore.
Crediti
Similari
⋮ La polvere e il vento ⋮
Poesie ⋮ Schiele Art ⋮ Wirton Arvel ⊚
L’amore immenso, ma evanescente la vita che piano si consuma la polvere e il vento I giorni in cui sono polvere e i giorni in cui sono vento A spasso fra i sogni come il re dei mondi Vagabondo della vita a mendicare l’amore Ma oggi sono il vento che fa da⋯
⋮ Vorrei tanto che qualcuno me lo dicesse ⋮
Raymond Carver ⋮ Schiele Art ⊚
– In effetti che ne sappiamo noi dell’amore? – ha proseguito Herb. – E quel che dico, be’, lo dico davvero, se volete perdonarmi la franchezza. Ma, secondo me, siamo tutti nient’altro che principianti, in fatto d’amore. Diciamo di amarci e magari è vero, ⋯
⋮ Fra il sapiente e l’ignorante ⋮
Filosofia ⋮ Platone ⋮ Schiele Art ⊚
Ma cosa sarebbe allora, esclamai, questo Amore? un mortale?. Niente affatto. Ma allora cos’altro è?. Come nel caso di prima, qualcosa di mezzo fra mortale e immortale. Che è dunque, o Diotima?. Un demone grande, o Socrate. E difatti ogni essere demonico s⋯
⋮ L’amore significa sposarsi? ⋮
Alain Badiou ⋮ Schiele Art ⊚
Le fiabe non ci dicono molto, non è così? Nelle fiabe la conclusione recita: Si sposarono ed ebbero molti bambini. D’accordo, ma l’amore significa sposarsi? Significa avere molti bambini? Si tratta di una spiegazione insufficiente e stereotipata. L’idea c⋯
⋮ Forza galvano-chimica della società ⋮
Karl Marx ⋮ Schiele Art ⋮ Società ⊚
Ciò che mediante il denaro è a mia disposizione, ciò che io posso pagare, ciò che il denaro può comprare, quello sono io stesso, il possessore del denaro medesimo. Quanto grande è il potere del denaro, tanto grande è il mio potere. Le caratteristiche del ⋯
⋮ L’essenza del testo ⋮
Articoli ⋮ Elena Caruso ⋮ Linguaggio ⋮ Schiele Art ⊚
Barthes attraverso Il piacere del testo analizza le ragioni che spingono il lettore ad avvicinarsi ad un testo con un atteggiamento cannibalesco, quasi ne volesse divorare il tessuto, l’essenza. Cosa spinge il lettore a leggere fino a farsi del male! Fino⋯

Poesie ⋮ Schiele Art ⋮ Wirton Arvel ⊚
L’amore immenso, ma evanescente la vita che piano si consuma la polvere e il vento I giorni in cui sono polvere e i giorni in cui sono vento A spasso fra i sogni come il re dei mondi Vagabondo della vita a mendicare l’amore Ma oggi sono il vento che fa da⋯

Raymond Carver ⋮ Schiele Art ⊚
– In effetti che ne sappiamo noi dell’amore? – ha proseguito Herb. – E quel che dico, be’, lo dico davvero, se volete perdonarmi la franchezza. Ma, secondo me, siamo tutti nient’altro che principianti, in fatto d’amore. Diciamo di amarci e magari è vero, ⋯

Filosofia ⋮ Platone ⋮ Schiele Art ⊚
Ma cosa sarebbe allora, esclamai, questo Amore? un mortale?. Niente affatto. Ma allora cos’altro è?. Come nel caso di prima, qualcosa di mezzo fra mortale e immortale. Che è dunque, o Diotima?. Un demone grande, o Socrate. E difatti ogni essere demonico s⋯

Alain Badiou ⋮ Schiele Art ⊚
Le fiabe non ci dicono molto, non è così? Nelle fiabe la conclusione recita: Si sposarono ed ebbero molti bambini. D’accordo, ma l’amore significa sposarsi? Significa avere molti bambini? Si tratta di una spiegazione insufficiente e stereotipata. L’idea c⋯

Karl Marx ⋮ Schiele Art ⋮ Società ⊚
Ciò che mediante il denaro è a mia disposizione, ciò che io posso pagare, ciò che il denaro può comprare, quello sono io stesso, il possessore del denaro medesimo. Quanto grande è il potere del denaro, tanto grande è il mio potere. Le caratteristiche del ⋯

Articoli ⋮ Elena Caruso ⋮ Linguaggio ⋮ Schiele Art ⊚
Barthes attraverso Il piacere del testo analizza le ragioni che spingono il lettore ad avvicinarsi ad un testo con un atteggiamento cannibalesco, quasi ne volesse divorare il tessuto, l’essenza. Cosa spinge il lettore a leggere fino a farsi del male! Fino⋯
Aggiungi un commento