Io credo che il modo migliore per leggere l’Anti-Edipo sia di avvicinarlo come un’«arte», nel senso in cui si parla, ad esempio, di arte erotica. Fondandosi su nozioni in apparenza astratte come molteplicità, flussi, dispositivi e concatenamenti, l’analisi del rapporto del desiderio con la realtà e con la «macchina» capitalista apporta delle risposte a questioni concrete. Questioni che si preoccupano meno del perché delle cose che del loro come.
Articoli simili
La passeggiata dello schizofrenico
16/03/2020Il perverso è colui che prende l’artificio alla lettera: ne volete, ne avrete territorialità ancor più infinitamente artificiali di quelle che la società ci propone, nuove famiglie infinitamente artificiali, società segrete e lunari.
Una nuova direzione di coscienza
22/05/2018E poi, chi ha paura della psicanalisi? Troppo pochi sono coloro che rischiano di finire nell’ultima, miserabile territorialità, il divano, per ritrovare il padre simbolico, per farsi fare una castrazione tutta nuova, per riscoprire i piaceri un po’ sordidi del vecchio regime penitenziale, con il flusso di parole mercantilmente tariffato in più. Il pericolo è…
Il corpo senza organi è un uovo
16/01/2016Secondo la dottrina del presidente Schreber, l’attrazione e la ripulsione producono intensi stati di nervi che riempiono il corpo senza organi per gradi diversi, attraverso cui passa il soggetto Schreber, quando diventa donna, quando diventa non poche altre cose ancora secondo un circolo d’eterno ritorno.
Ancora nessun commento