Nulla si crea, né nelle operazioni dell’arte né in quelle della natura, e si può porre come principio che in ogni operazione vi è una quantità uguale di materia prima e dopo l’operazione, che la qualità e la quantità degli elementi è la medesima, e che si verificano solo cambiamenti e modificazioni.
Crediti
Similari
⋮ Le figure esistono solo per l’osservatore ⋮
Arthur Schopenhauer ⋮ Filosofia ⋮ Schiele Art ⊚
Quando le nubi viaggiano, non si curano delle figure che formano, non sono connaturate a esse: la loro natura, la loro essenza come corpi è di seguire l’urto del vento, le figure esistono solo per l’osservatore. Un torrente che precipita in basso sulle pi⋯
⋮ L’essenza del testo ⋮
Articoli ⋮ Elena Caruso ⋮ Linguaggio ⋮ Schiele Art ⊚
Barthes attraverso Il piacere del testo analizza le ragioni che spingono il lettore ad avvicinarsi ad un testo con un atteggiamento cannibalesco, quasi ne volesse divorare il tessuto, l’essenza. Cosa spinge il lettore a leggere fino a farsi del male! Fino⋯
⋮ Interpretazione schizofrenica ⋮
Carl Gustav Jung ⋮ Psicologia ⋮ Schiele Art ⊚
La tua domanda relativa alla sincronicità e alle idee di riferimento è molto interessante. Spesso ho trovato che le esperienze sincroniche sono state interpretate dagli schizofrenici come deliri. Dal momento che le situazioni archetipiche non sono infrequ⋯
⋮ Amare gli uomini e amare le cose ⋮
Schiele Art ⋮ Ugo Spirito ⊚
Perché la pietra che mi è di fronte come realtà diversa dall’uomo, e propriamente come realtà non cosciente di fronte a realtà cosciente, se mi sforzo di comprenderla davvero, a poco a poco perde la sua opacità e si vivifica rivelandosi nella sua struttur⋯
⋮ Una genesi dal nulla ⋮
Arthur Schopenhauer ⋮ Filosofia ⋮ Schiele Art ⊚
Indipendentemente da ogni metafisica, il mio buon senso, non fuorviato da alcuna follia o superstizione, deve rendersi conto che se uccidessi un animale – che sia un cane, un uccello, una rana o addirittura un insetto -, sarebbe impensabile che tale creat⋯
⋮ Le onde sono innumerevoli ⋮
Elias Canetti ⋮ Schiele Art ⊚
Il mare è molteplice, è in movimento, ha una sua profonda coesione. La sua molteplicità è nelle onde: molteplici onde lo costituiscono. Le onde sono innumerevoli; chi si trova sul mare è circondato da esse per ogni dove. L’omogeneità del loro movimento no⋯

Arthur Schopenhauer ⋮ Filosofia ⋮ Schiele Art ⊚
Quando le nubi viaggiano, non si curano delle figure che formano, non sono connaturate a esse: la loro natura, la loro essenza come corpi è di seguire l’urto del vento, le figure esistono solo per l’osservatore. Un torrente che precipita in basso sulle pi⋯

Articoli ⋮ Elena Caruso ⋮ Linguaggio ⋮ Schiele Art ⊚
Barthes attraverso Il piacere del testo analizza le ragioni che spingono il lettore ad avvicinarsi ad un testo con un atteggiamento cannibalesco, quasi ne volesse divorare il tessuto, l’essenza. Cosa spinge il lettore a leggere fino a farsi del male! Fino⋯

Carl Gustav Jung ⋮ Psicologia ⋮ Schiele Art ⊚
La tua domanda relativa alla sincronicità e alle idee di riferimento è molto interessante. Spesso ho trovato che le esperienze sincroniche sono state interpretate dagli schizofrenici come deliri. Dal momento che le situazioni archetipiche non sono infrequ⋯

Schiele Art ⋮ Ugo Spirito ⊚
Perché la pietra che mi è di fronte come realtà diversa dall’uomo, e propriamente come realtà non cosciente di fronte a realtà cosciente, se mi sforzo di comprenderla davvero, a poco a poco perde la sua opacità e si vivifica rivelandosi nella sua struttur⋯

Arthur Schopenhauer ⋮ Filosofia ⋮ Schiele Art ⊚
Indipendentemente da ogni metafisica, il mio buon senso, non fuorviato da alcuna follia o superstizione, deve rendersi conto che se uccidessi un animale – che sia un cane, un uccello, una rana o addirittura un insetto -, sarebbe impensabile che tale creat⋯

Elias Canetti ⋮ Schiele Art ⊚
Il mare è molteplice, è in movimento, ha una sua profonda coesione. La sua molteplicità è nelle onde: molteplici onde lo costituiscono. Le onde sono innumerevoli; chi si trova sul mare è circondato da esse per ogni dove. L’omogeneità del loro movimento no⋯
Aggiungi un commento