Il romanzo esplora profondamente come i traumi infantili influenzino l’intera vita dei protagonisti. Alice subisce un incidente sciistico che le lascia una zoppia permanente e una profonda insicurezza personale. Mattia, d’altra parte, vive con il senso di colpa per aver abbandonato la sorella gemella Michela, che scompare misteriosamente. Questi traumi diventano le radici delle loro difficoltà emotive e relazionali, alimentando la loro incapacità di vivere serenamente e di sviluppare relazioni affettive autentiche. Il romanzo mette in luce come i traumi non elaborati possano cristallizzarsi nella psiche, determinando scelte di vita e atteggiamenti autodistruttivi.
Alice odiava lo sci, odiava il freddo e odiava suo padre che l'aveva obbligata a partecipare a quelle lezioni.Paolo Giordano La solitudine dei numeri prim
Il trauma dell’infanzia è un tema centrale nel romanzo, influenzando profondamente le vite di Alice e Mattia. Alice, a causa di un incidente sciistico causato dall’insistenza del padre, perde una gamba, un evento che segnerà la sua vita. Questo episodio non solo danneggia fisicamente Alice, ma incrina il suo rapporto con il padre, instillando in lei un profondo risentimento e una sensazione di inadeguatezza. La sua insicurezza cresce con il tempo, portandola a sviluppare un disturbo alimentare come forma di controllo su una vita che percepisce come fuori controllo.
Mattia, dal canto suo, è segnato dalla scomparsa della sorella gemella, Michela, una bambina con problemi mentali di cui lui si sente responsabile. Il senso di colpa che deriva da questo evento lo isola dal mondo, portandolo a rifugiarsi nella matematica e a chiudersi in sé stesso. Il trauma lo perseguita per tutta la vita, influenzando le sue relazioni e il suo modo di vedere il mondo. Entrambi i personaggi sono quindi modellati da esperienze traumatiche che li segnano profondamente, impedendo loro di vivere una vita piena e serena.
Questi traumi rappresentano non solo ferite personali, ma anche il modo in cui la società risponde a coloro che sono diversi. Alice e Mattia sono alienati non solo per colpa delle loro stesse insicurezze, ma anche a causa della mancanza di comprensione e sostegno da parte del loro ambiente. La solitudine che ne deriva è sia autoimposta che imposta dall’esterno, creando un ciclo di isolamento che è difficile, se non impossibile, spezzare.
Crediti
Autori Vari La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano Pinterest • Gustave DoréL'ascensione • The Dore Gallery of Bible Illustrations
Quotes per Autori Vari
Nella vita non si può evitare il cambiamento, non si possono evitare le perdite. La libertà e la felicità risiedono nella flessibilità e nella facilità con le quali ci muoviamo attraverso il cambiamento.
La cooperazione tra utenti è una risposta necessaria alle sfide della sorveglianza digitale. Cooperazione e Conflitto nell'Era Digitale
L'illusione di poter muovere le cose, di manipolare le persone, quando invece l'unico potere di decisione non spetta mai al soggetto - supremazia del soggetto, sempre sopravvalutata rispetto a quella dell'oggetto - ma al suo inconscio a quello che è il suo volere più profondo e non apparente; chi finisce nella tela del ragno è lui ad averlo deciso o meglio il suo inconscio e non il ragno.
In tutte le decisioni relative ai fanciulli, di competenza delle istituzioni pubbliche o private di assistenza sociale, dei tribunali, delle autorità amministrative o degli organi legislativi, l'interesse superiore del fanciullo deve essere una considerazione preminente. Convenzione sui Diritti dell'Infanzia
Giovanni: Lo sai che con 20 milioni si può comprare un bar in Costa Rica? Sulla spiaggia. Sole, mare, un sacco di palme. Aldo: Tutto l'anno in costume. Giovanni: Tutto l'anno in costume. Nessuno che ti rompe le palle; che ti dice quello che devi fare. Certo, ci vuole coraggio, bisogna abbandonare tutto. Aldo: E se ti va male? Giovanni: Be', il rischio c'è. Del resto, se non rischi. Tu hai mai rischiato? Aldo: Una volta; una volta ho messo 2 fisso a Inter-Cagliari. Tre uomini e una gamba
Riferimenti
Correlati
Il giovane Holden di J.D. Salinger
Un ritratto potente della gioventù e dell’isolamento, con un protagonista che lotta contro le sue ferite emotive e la perdita dell’innocenza.
L’amico ritrovato di Fred Uhlman
Esplora l’amicizia e le divisioni causate da eventi traumatici, evidenziando come il passato influenzi profondamente il presente.
Fiori per Algernon di Daniel Keyes
Un romanzo che analizza l’intelligenza, la crescita emotiva e il trauma, mentre il protagonista cerca di comprendere la propria identità e il suo posto nel mondo.
Contesti simili
Le sfide del cuore 'El Correo' segue un giovane postino in un villaggio spagnolo, tra amori, amicizie e sfide quotidiane, esplorando il suo percorso di crescita personale.
Uomini assennati… Uomini assennati gli avevano spiegato che le sue semplici fantasticherie erano vane e infantili e, poiché vedeva bene che poteva essere davvero così, credette…
Ricerca di… In Intermezzo, Sally Rooney esplora la ricerca di libertà personale attraverso le lotte interne e le sfide dei protagonisti, evidenziando l'autodeterminazione.
La psicologia e… Nella prima metà del Novecento, periodo delle grandi scuole psicologiche, Piaget contribuì alla storia delle idee, in campo psicologico, definendo anche la natura e…
Globalità e… Ulrich Beck è considerato uno dei maggiori autori della sociologia contemporanea. Il suo criterio riguardo la modernità riflessiva, la società del rischio e il…
Scelte… Sally Rooney crea un'atmosfera unica in Intermezzo usando dialoghi intensi, introspezione e ambientazione per esplorare la complessità delle relazioni umane.
Ancora nessun commento