Col tempo si impara l’impercettibile differenza
tra il tenere una mano e incatenare un’anima.
Si impara che amore non significa andare a letto
e che compagnia non significa sicurezza.
Si incomincia a capire che i baci non sono
contratti e i regali non sono promesse.
Si cominciano ad accettare i propri fallimenti
guardandoli con occhi sinceri.
Si impara a costruire la propria strada
sul presente perché il terreno del domani
è troppo incerto per fare progetti e il futuro cade sempre prima che l’altra metà sia cominciata.
Dopo un po’ si impara che quando è troppo
anche il bel tepore del sole brucia.
Allora uno, invece di aspettare che gli portino fiori,
comincia a coltivare il proprio giardino,
e a colorare la propria anima.
E impara che può prendere per davvero,
che è proprio forte, e che realmente vale,
uno impara e impara…
ogni giorno uno impara.

Articoli ⋮ Filosofia ⋮ Gianni Vattimo ⊚
Nietzsche, accompagnato dalla sua cattiva reputazione di pensatore dei nazisti, fu poi riconsiderato, agli inizi degli anni ’60 del ventesimo secolo, da quel movimento che prese il nome: Nietzsche-Renaissance o il rinascimento nietzscheano, e soprattutto ⋯ BR>
⋮ Sapere di non essere ⋮
Inediti ⋮ Sergio Parilli ⊚
Ho rivisto finalmente a Julián. Veniva da altri mondi non sconosciuti per lui, visto che è riuscito a tornare senza bussola. Non era tenuto a tornare, anche perché se stava bene dove era arrivato poteva restarci in eterno, visto che era previsto un viaggi⋯ BR>
⋮ Impero, vent’anni ⋮
Autori Vari ⋮ Politica ⊚
Vent’anni fa, quando è stato pubblicato il nostro libro Impero, i processi economici e culturali della globalizzazione erano al centro della scena: tutti potevano vedere che stava emergendo qualcosa come un nuovo ordine mondiale. Oggi la globalizzazione è⋯ BR>
⋮ Il mercantile ⋮
Inediti ⋮ Sergio Parilli ⊚
Magari è troppo presto, ma i sognatori, hanno sempre lo sguardo perso, sicuramente piacevole nei loro pensieri e sorridono… ma, anche se sono solo due righe con due soli sostantivi, l’emozione è sempre la stessa per il poeta. Siamo nel periodo di un’attra⋯ BR>
⋮ L’anno della rivoluzione ⋮
Maurice Rapport ⊚
Sotto un livido cielo di gennaio, un convoglio di slitte trainate da cavalli avanzava lasciando le sue scie in una pianura imbiancata di neve. La processione si fermò a una sbarra, e i passaporti dei passeggeri vennero esaminati da un sergente; un vecchio⋯ BR>
⋮ La sfera delle stelle fisse ⋮
Astrofisica ⋮ Margherita Hack ⊚
Cos’è l’universo? Beh, l’universo è tutto quello che possiamo osservare.Certo che l’universo degli antichi era molto, ma molto più piccolo, molto più casereccio del nostro: c’era la Terra al centro, la Luna, il Sole, i pianeti fissi su delle sfere cristal⋯ BR>
Ancora nessun commento