Il film La legge del silenzio racconta la storia di Terry Malloy (interpretato da Marlon Brando), un ex pugile che lavora come scaricatore di porto a Hoboken, New Jersey. Terry vive all’ombra del potente e corrotto boss sindacale Johnny Friendly (Lee J. Cobb), che gestisce il porto con pugno di ferro e non esita a usare la violenza per mantenere il controllo.
La trama si apre con l’omicidio di Joey Doyle, un lavoratore del porto che aveva intenzione di denunciare la corruzione del sindacato. Terry, inconsapevolmente coinvolto nel delitto, inizia a essere tormentato dai sensi di colpa. La sorella di Joey, Edie Doyle (Eva Marie Saint), è determinata a scoprire la verità sulla morte del fratello e si avvicina a Terry, ignara del suo ruolo nell’omicidio.
Terry si trova così diviso tra la lealtà verso il sindacato e la crescente attrazione per Edie, che lo porta a riflettere sul suo ruolo negli affari di Johnny Friendly. Padre Barry (Karl Malden), un sacerdote locale, incoraggia Terry a testimoniare contro il sindacato corrotto, facendogli capire l’importanza di lottare per la giustizia.
Dopo una serie di eventi drammatici, inclusa la morte del fratello Charlie Malloy (Rod Steiger), Terry decide di fare la cosa giusta. La sua testimonianza davanti alla commissione d’inchiesta porta all’arresto di Friendly e dei suoi complici. In una scena finale memorabile, Terry affronta il capo sindacale e riesce a guadagnare il rispetto dei suoi colleghi scaricatori, segnando l’inizio di una nuova era di giustizia e onestà al porto.
- Terry Malloy (Marlon Brando): Ex pugile e scaricatore di porto, protagonista in cerca di redenzione.
- Edie Doyle (Eva Marie Saint): Sorella di Joey Doyle, determinata a scoprire la verità sulla morte del fratello.
- Johnny Friendly (Lee J. Cobb): Boss sindacale corrotto e spietato.
- Padre Barry (Karl Malden): Sacerdote che sostiene Terry nella sua lotta contro la corruzione.
- Charlie Malloy (Rod Steiger): Fratello di Terry e braccio destro di Friendly, ucciso per mano dei complici del boss sindacale.
Il film esplora tematiche profonde come la lotta tra il bene e il male, la corruzione, il senso di colpa, la ricerca della giustizia e il coraggio di affrontare le proprie paure. La storia di Terry Malloy è un potente racconto di redenzione e della capacità di un individuo di fare la differenza in un mondo dominato dall’ingiustizia.
La legge del silenzio è stato diretto da Elia Kazan e prodotto da Sam Spiegel. La sceneggiatura è di Budd Schulberg, basata su una serie di articoli giornalistici di Malcolm Johnson che denunciavano la corruzione nei porti di New York. Il film fu girato durante il periodo del maccartismo, e Kazan stesso era una figura controversa per aver testimoniato davanti alla Commissione per le Attività Antiamericane. Questo contesto storico ha influenzato il tono del film, rendendolo un potente commento sulla necessità di agire contro l’ingiustizia.
Il film vinse otto premi Oscar, tra cui Miglior Film, Miglior Regista e Miglior Attore per Marlon Brando. È considerato un classico del cinema americano per le sue performance indimenticabili, la regia incisiva e le tematiche sociali rilevanti.
La nobiltà oltre la legge scritta ⋯
Sebbene qui non sussista alcun diritto giuridico, esiste però un diritto naturale, umano, il diritto del buon senso e della voce della coscienza, e benché questo nostro diritto non sia prescritto da nessun lurido codice civile, un uomo nobile e onesto, il che equivale a dire un uomo assennato, ha l'obbligo di restare una persona nobile e onesta, anche nei casi non contemplati dai codici.
Fëdor Dostoevskij L'idiota
Romanzo psicologico, Letteratura russa, Romanzo filosoficoLa politica priva di uomini grandi ⋯
La politica e il fato dell'umanità vengono forgiati da uomini privi di ideali e grandezza. Gli uomini che hanno dentro di sé la grandezza non entrano in politica. La simpatia... un sentimento da presidente del consiglio: si ottiene a buon mercato dopo le catastrofi. Lo schiavo inizia col chiedere giustizia e finisce col volere portare una corona… a sua volta, deve dominare.
Albert Camus Taccuini
Esistenzialismo, Critica politica, Diario filosoficoIl potere e la questione dell'equità ⋯
Nel futuro, il potere di modellare e controllare la vita stessa potrebbe essere nelle mani di pochi, sollevando importanti questioni di giustizia e uguaglianza.
Yuval Noah Harari Homo Deus: Breve storia del futuro
Saggistica, Sociologia, Studi sul futuroLa libertà come capacità di agire ⋯
La libertà deve essere intesa come capacità di agire e partecipare attivamente alla vita della comunità.
Amartya Sen Lo sviluppo è libertà
Economia dello sviluppo, Filosofia politica, EticaUna riflessione etica più profonda ⋯
La meritocrazia divide tanto quanto unisce, e richiede una riflessione etica più profonda.
Michael J. Sandel La tirannia del merito
Filosofia politica, Sociologia, Saggistica
Ancora nessun commento