Opera dei nostri organi!
Per praticare la fisiologia con tranquilla coscienza, bisogna tener presente che gli organi sensori non sono fenomeni nel senso della filosofia idealistica: come tali non potrebbero essere cause! Il sensualismo almeno come ipotesi regolatrice, se non vogliamo ammetterlo come principio euristico – Come? E altri affermano persino che il mondo esteriore sarebbe opera dei nostri organi? Ma allora persino il nostro corpo, in quanto frammento di questo mondo esterno, sarebbe opera dei nostri organi! Ma allora i nostri stessi organi sarebbero – opera dei nostri organi! Questo è, mi sembra, una radicale reductio ad absurdum: ammesso che il concetto di causa su sia radicalmente assurdo. Conseguentemente, il mondo esterno non è opera dei nostri organi?

Crediti
 Friedrich Nietzsche
 Al di là del bene e del male
  Sui pregiudizi dei filosofi
 SchieleArt •   • 



Tags correlati

  • Il luogo geometrico
    Il luogo geometrico

    Ciò che più difficilmente si lascia tradurre da una lingua nell'altra è il ritmo del suo stile: che come tale ha il suo fondamento nel carattere della razza, detto in termini fisiologici, nel ritmo medio del suo metabolismo.

  • Différence engendre haine
    Différence engendre haine

    Esiste un istinto del rango, che più di ogni altra cosa è già segno di un rango elevato; esiste un piacere alle nuances della venerazione che lascia indovinare l'origine e il costume aristocratico.

  • Questa scimmia orgogliosa è terribilmente scontenta di sé
    Questa scimmia orgogliosa è terribilmente scontenta di sé

    Dove oggi viene predicata la compassione - e, se si ascolta bene, ora non si predica più nessuna altra religione - lo psicologo dovrebbe aprire le orecchie...

  • Abbraccia il tuo destino: la lezione di vita di Nietzsche
    Abbraccia il tuo destino: la lezione di vita di Nietzsche

    Scopri l'insegnamento di Nietzsche sull'amor fati: abbraccia il tuo destino e trasforma le difficoltà in opportunità di crescita personale.

  • Quell'opera mi estasia
    Quell'opera mi estasia

    Posto che nell'immagine dei filosofi del futuro un qualche tratto ci faccia capire che dovranno forse essere, nel senso indicato per ultimo, degli scettici, si sarebbe indicato in tal modo soltanto un qualche loro lato, - e non loro stessi.