Afferrare il movimento speculativo di Kant, di Fichte, di Schelling e di Hegel per dominarlo e ravviarlo incentrandolo sopra un nuovo principio, fu questo il lodevole ed ardito tentativo di Krause. Ma il tentativo fu duramente contrastato: le menti germaniche quasi invasate dallo spirito dominatore del secolo non vedevan più nulla al di là del puro idealismo; esse giravano con moto necessario dentro all’orbita fatale del trascendentalismo, e mal sentivano il richiamo di un nuovo centro speculativo, che tentava spostare quei quattro soli del mondo germanico. Federico Krause moriva un anno dopo di Hegel; ma il suo sistema rivive tuttora nella scuola da lui fondata.
Articoli simili
Il corpo fisico è come una fortezza
27/04/2025La Scienza iniziatica vede l’uomo come universo con sette corpi: fisico, eterico, astrale e oltre. Dopo la morte, si evolve pagando errori e vivendo gioie.
Valorizzare l’essenza umana nell’amore
23/04/2025Un testo sull’amore autentico, che invita a conoscere, rispettare e valorizzare l’altro nella sua essenza, promuovendo connessione e crescita personale.
Diritto naturale e potenza
18/04/2025Il diritto naturale nasce da desiderio e potenza, non dalla ragione. Chi ha più forza comanda, finché la conserva, in un mondo senza leggi innate.
Ancora nessun commento