Se si domanda a un malinconico quale
ragione egli abbia per esser così, cosa
gli pesa, risponderà che non lo sa, che
non lo può spiegare. In questo consiste
lo sconfinato orizzonte della malinconia.
Crediti
Similari
⋮ L’essenza del testo ⋮
Articoli ⋮ Elena Caruso ⋮ Linguaggio ⋮ Schiele Art ⊚
Barthes attraverso Il piacere del testo analizza le ragioni che spingono il lettore ad avvicinarsi ad un testo con un atteggiamento cannibalesco, quasi ne volesse divorare il tessuto, l’essenza. Cosa spinge il lettore a leggere fino a farsi del male! Fino⋯
⋮ Personaggio nel mondo ⋮
Henry Miller ⋮ Schiele Art ⊚
Il personaggio interessa Dostoevskij non come un elemento della realtà che possiede determinati e stabili segni socialmente tipici e individualmente caratteriologici, non come figura determinata che nasce da tratti univoci e oggettivi che nel loro insieme⋯
⋮ Elogio della malinconia ⋮
Anonimo ⋮ Schiele Art ⊚
Eppure la malinconia scaturisce dalla legittima consapevolezza della struttura tragica di ogni vita. Negli stati malinconici, possiamo comprendere, senza rabbia o sentimentalismi, che nessuno capisce veramente nessun altro, che la solitudine è universale ⋯
⋮ Era una splendida giornata di sole ⋮
Schiele Art ⊚
Si trovava in Svizzera, il primo anno della sua cura, proprio i primi mesi. Allora era davvero un idiota, incapace di esprimersi adeguatamente, a volte aveva persino difficoltà nel capire quello che gli chiedevano. Un giorno andò a fare una passeggiata in⋯
⋮ L’assoggettamento di un fantasma ⋮
Mujū Ichien ⋮ Racconti ⋮ Schiele Art ⊚
Una giovane moglie si ammalò ed era in punto di morte. «Ti amo tanto» disse al marito «che non voglio lasciarti. Non tradirmi con nessun’altra donna. Se lo fai, tornerò sotto forma di fantasma e ti darò fastidi a non finire». Ben presto la moglie morì. Il⋯
⋮ Una risposta alla domanda universale ⋮
Filosofia ⋮ Marco Cavaioni ⋮ Schiele Art ⊚
La domanda filosofica, il modo filosofico di domandare, non può sottrarre nulla a domanda, nemmeno se stessa, sicché impone al ricercare una metànoia, per la ragione che il vero ossia l’intero, il tutto del cercato, non può essere altro dal cercare, dal⋯

Articoli ⋮ Elena Caruso ⋮ Linguaggio ⋮ Schiele Art ⊚
Barthes attraverso Il piacere del testo analizza le ragioni che spingono il lettore ad avvicinarsi ad un testo con un atteggiamento cannibalesco, quasi ne volesse divorare il tessuto, l’essenza. Cosa spinge il lettore a leggere fino a farsi del male! Fino⋯

Henry Miller ⋮ Schiele Art ⊚
Il personaggio interessa Dostoevskij non come un elemento della realtà che possiede determinati e stabili segni socialmente tipici e individualmente caratteriologici, non come figura determinata che nasce da tratti univoci e oggettivi che nel loro insieme⋯

Anonimo ⋮ Schiele Art ⊚
Eppure la malinconia scaturisce dalla legittima consapevolezza della struttura tragica di ogni vita. Negli stati malinconici, possiamo comprendere, senza rabbia o sentimentalismi, che nessuno capisce veramente nessun altro, che la solitudine è universale ⋯

Schiele Art ⊚
Si trovava in Svizzera, il primo anno della sua cura, proprio i primi mesi. Allora era davvero un idiota, incapace di esprimersi adeguatamente, a volte aveva persino difficoltà nel capire quello che gli chiedevano. Un giorno andò a fare una passeggiata in⋯

Mujū Ichien ⋮ Racconti ⋮ Schiele Art ⊚
Una giovane moglie si ammalò ed era in punto di morte. «Ti amo tanto» disse al marito «che non voglio lasciarti. Non tradirmi con nessun’altra donna. Se lo fai, tornerò sotto forma di fantasma e ti darò fastidi a non finire». Ben presto la moglie morì. Il⋯

Filosofia ⋮ Marco Cavaioni ⋮ Schiele Art ⊚
La domanda filosofica, il modo filosofico di domandare, non può sottrarre nulla a domanda, nemmeno se stessa, sicché impone al ricercare una metànoia, per la ragione che il vero ossia l’intero, il tutto del cercato, non può essere altro dal cercare, dal⋯
Aggiungi un commento