Oscillazione pendolare
La nostra vita è una continua oscillazione pendolare fra la comunione col divenire generale del mondo e la nostra esistenza individuale. Quanto più in alto saliamo verso la natura universale del pensare, nella quale alla fine ciò che è individuale non ci interessa più che come esempio, come esemplificazione del concetto, tanto più si perde in noi il carattere dell’essere particolare, della singola ben determinata personalità. Quanto più discendiamo invece nelle profondità della vita personale e facciamo risuonare i nostri sentimenti in accordo con le esperienze del mondo esteriore, tanto più ci distacchiamo dall’esistenza universale.

Crediti
 Rudolf Steiner
 La Filosofia della libertà
 SchieleArt •   • 



Tags correlati

  • Comprendere la libertà: tra attività organica e spirituale
    Comprendere la libertà: tra attività organica e spirituale

    Una riflessione sulla libertà della volontà e il ruolo dell'attività spirituale rispetto all'attività organica nell'essere umano, secondo una prospettiva filosofica.

  • Filosofia libera e autonomia della scienza: verso l'homo novus
    Armonia della natura e libertà del pensiero scientifico

    Esplora la profonda armonia della natura e la connessione tra uomo e cosmo. Una riflessione filosofica sulla libertà del pensiero e della scienza.

  • La nostra doppia natura: la singolarità individuale e l'essere universale
    La nostra doppia natura: la singolarità individuale e l'essere universale

    Nel pensare ci è dato l'elemento che riunisce la nostra particolare individualità col cosmo, per formare un tutto. In quanto abbiamo sensazioni e sentimenti (e anche percepiamo), siamo singoli; in quanto pensiamo, siamo l'essere uno e universale che tutto pervade. Questa è la profonda ragione della nostra doppia natura: noi vediamo che viene ad esistere…

  • Croce e l'innesto
    Croce e l'innesto

    Il testo analizza il concetto di innesto nella filosofia di Benedetto Croce e si pone la domanda se tale operazione artificiale sia riuscita veramente.

  • Egon Schiele
    Elevarsi oltre il fisico

    Testo filosofico sull'aestimatio: percezione fisica che incatena l'uomo al mondo, superabile con imaginatio e spirito per elevarsi oltre la fatica.

Parole chiavi

  • Egon Schiele ⋯ Self-portrait as Pierrot
    Tutti i sé rinnegati diventano infelicità

    La spiritualità autentica abbraccia tutte le emozioni umane, insegnandoci a integrarle senza sensi di colpa per vivere in modo più completo e vero.

  • Vedere se sai essere sincero
    Vedere se sai essere sincero

    Una riflessione sulla vera spiritualità e sulla capacità di essere umani, al di là delle apparenze e delle conquiste materiali.

  • Spiritualità
    Spiritualità

    Un'esplorazione della spiritualità contemporanea come forza di resistenza e speranza: dalle pratiche tradizionali alle manifestazioni moderne nelle comunità e nella vita quotidiana.