Ottimismo
Dottrina o credo che vede tutto bello, incluso il brutto; tutto buono, soprattutto il male; e tutto giusto, particolarmente ciò che è sbagliato. È professato con la più grande tenacia da coloro che sono abituati a cadere in disgrazia, e si rivela il più delle volte in stolidi sorrisi e sogghigni scimmieschi. Essendo una fede cieca e assoluta, non si può confutare in alcun modo, per quante prove in contrario si adducano; in breve, si tratta di una malattia dell’intelletto che viene curata solo dalla morte. È anche ereditaria, ma per fortuna non contagiosa.

Crediti
 Ambroce Bierce
 Dizionario del diavolo
 SchieleArt •   • 



Tags correlati

  • Ubiquità
    Ubiquità

    Dono o facoltà di trovarsi in tutti i luoghi nello stesso momento, ma non in ogni luogo in ogni momento: questa è onnipresenza, attributo che appartiene solo a Dio e all'etere luminoso. Questa importante distinzione fra ubiquità e onnipresenza non era molto chiara alla Chiesa medioevale, e per tale motivo ci fu un grande spargimento di sangue.

  • Albero
    Albero

    Pianta di forma allungata di cui la natura ci ha provveduti nella sua generosità, perché potessimo servircene come strumento di pena.

  • Idolo
    Idolo

    Immagine o rappresentazione simbolica di un oggetto di culto. Anche se alcuni idoli sono sufficientemente brutti per essere divini, non è sostenibile che le immagini vengano idolatrate in sé e per sé da tutte le popolazioni della terra.

  • Trinità
    Trinità

    Nelle forme tendenzialmente politeiste di certe sette cristiane, tre divinità interamente distinte combinate in una sola entità. Le divinità di livello inferiore o semidivino, come angeli o demoni, non sembrano dotate di analoghe facoltà combinatorie, e devono accontentarsi di forme di culto o di esorcismo squisitamente individuali.

  • Folle
    Folle

    Persona che domina il campo della speculazione intellettuale e si propaga attraverso i canali di tutte le più benemerite attività. Sa fare di tutto e si presenta in tutte le forme. È onnisciente, onnipotente e onnicomprensivo; è lui che ha inventato l'alfabeto e la stampa, la ferrovia, il vapore, il telegrafo, i luoghi comuni e i circoli scientifici.