Leopold Czihaczek Seated on a Red Sofa
Perché noi diciamo che la presente guerra è vicina alla pace perenne? Questa guerra è il risultato dello sviluppo della crisi generale del capitalismo mondiale, una crisi che era già iniziata quando scoppiò la Prima guerra mondiale; questa crisi generale spinge i paesi capitalisti in una nuova guerra e, soprattutto, trascina i paesi fascisti verso nuove avventure di guerra. Noi possiamo prevedere che
questa guerra, invece di salvare il capitalismo, ne affretterà il crollo. Essa sarà più vasta e spietata di quella di vent’anni fa, coinvolgerà inevitabilmente tutte le nazioni, si protrarrà a lungo e porterà grandi sofferenze all’umanità. Ma grazie all’esistenza dell’Unione Sovietica e all’aumentata coscienza politica dei popoli del mondo, senza dubbio nasceranno da questa guerra grandi guerre rivoluzionarie che si opporranno a tutte le guerre controrivoluzionarie, dando così a questa
guerra il carattere di una guerra per la pace perenne. Anche se più tardi ci sarà
un altro periodo di guerre, la pace perenne nel mondo non è lontana. Quando l’umanità avrà eliminato il capitalismo, raggiungerà l’epoca della pace perenne e non avrà più bisogno delle guerre. Non ci sarà più bisogno di eserciti, di navi da guerra, di aerei militari né di gas asfissianti. Dopo di allora l’umanità non
conoscerà mai più la guerra. Le guerre rivoluzionarie già cominciate fanno parte
della guerra per la pace perenne.
[…] Noi comunisti non solo non ci opponiamo alle guerre giuste, ma vi partecipiamo attivamente. La Prima guerra mondiale è un esempio di guerra ingiusta: le due parti combattevano per interessi imperialisti ed è per questo che i comunisti di tutto il mondo si opposero risolutamente ad essa. Il mezzo per
opporsi a una guerra di questo genere è fare tutto il possibile per impedirla prima
che scoppi; ma una volta scoppiata, bisogna opporsi alla guerra con la guerra, opporsi alla guerra ingiusta con la guerra giusta, ogni volta che sia possibile. […] La nostra guerra è sacra e giusta, è progressista e mira alla pace. Non alla pace nel nostro paese soltanto ma in tutto il mondo, non a una pace temporanea, ma alla pace perenne. Per raggiungere questo obiettivo dobbiamo condurre una lotta all’ultimo, sangue prepararci a qualsiasi sacrificio e tenere duro fino in fondo; non cesseremo la lotta finché il nostro obiettivo non sarà raggiunto. I sacrifici potranno essere grandi, la lotta potrà durare a lungo, ma già si delinea chiaramente davanti a noi un nuovo mondo di pace e di luce perenni.

Crediti
 Mao Tse Tung
 Sulla guerra di lunga durata
 SchieleArt •  Leopold Czihaczek Seated on a Red Sofa • 1906



Citazioni correlate

  • Se, come diceva quel tale, la vita
    è una lunga fuga dalla nascita, più
    che una corsa verso la morte, allora
    tanto vale trasformare questa
    angoscia perenne in un sentimento
    positivo: per sé e per gli altri. Detto
    in termini brutali, la merda è
    sempre merda. Ma se la smettiamo
    di tirarcela in faccia, e cominciamo
    invece a utilizzarla per coltivare
    fiori, allora diventa infinitamente
    più utile. Addirittura gradevole.
     Fabrizio de Andre'  

  • Conformarsi è sottomettersi e vincere è conformarsi, essere vinto. Per questo ogni vittoria è una grossolanità. I vincitori perdono sempre tutte le qualità di insoddisfazione verso il presente che li hanno portati alla lotta che ha dato loro la vittoria. Sono soddisfatti, e soddisfatto può essere solo colui che si conforma, che non ha la mentalità del vincitore. Vince solo chi non riesce mai. È forte solo chi desiste sempre. La cosa migliore, la più regale, è abdicare.
     Fernando Pessoa    Una sola moltitudine

  • Col tempo, mi sono accorto che anche i migliori d'altri non potevano fare a meno di uccidere o di lasciar uccidere: era nella logica in cui vivevano, e noi non possiamo fare un gesto in questo mondo senza rischiare di far morire. Sì, ho continuato ad avere vergogna e ho capito questo, che tutti eravamo nella peste; e ho perduto la pace. Ancora oggi la cerco, tentando di capirli tutti e di non essere il nemico mortale di nessuno.
     Albert Camus    La peste

  • Possiamo perfino affermare che la disgregazione da parte della nostra natura, che è la maledizione del sangue e che lo è stata, se si può dire dar credito al Vecchio Testamento, da quando Dio ha cacciato Adamo ed Eva dal paradiso terrestre. Li ha resi dei senzatetto, li ha trasformati in esuli, e ha tuonato dietro di loro nella sua collera: D'ora in poi non avrete pace!
    Da allora non ci è più stata concessa l'unione, né l'armonia.
     Jón Kalman Stefánsson    Il mio sottomarino giallo

  • Il capitale non si crea, ma si appropria del plusvalore creato dal lavoro
     Karl Marx    Il Capitale

Tags correlati

  • La CIA e la controrivoluzione in Venezuela
    La CIA e la controrivoluzione in Venezuela

    La società capitalista ha come uno dei suoi tratti principali l'opacità. Se nei vecchi modi di produzione precapitalistici l'oppressione e lo sfruttamento dei popoli saltava all'occhio e persino acquisiva un'espressione formale e istituzionale in gerarchie e poteri, nel capitalismo prevale l'oscurità e, con quella, lo sconcerto e la confusione.

  • Accumulazione
    Accumulazione

    L'accumulazione può essere considerata come il processo che determina la produzione e la riproduzione sempre più allargata del capitale e, in generale, dei rapporti sociali di produzione e del modo di produzione a esso corrispondente. Questo processo presuppone l'accumulazione originaria, cioè può verificarsi solo a condizione che esista, da un lato, una classe di capitalisti, ossia di proprietari di mezzi di produzione e in generale delle «condizioni di lavoro» e, dall'altro, una classe di lavoratori salariati (Proletariato).

  • La repressione nascosta: proteste e violenza nelle piazze italiane
    La repressione nascosta: proteste e violenza nelle piazze italiane

    Un'analisi critica della situazione socio-politica italiana, evidenziando come la repressione delle proteste e l'uso del green pass stiano erodendo i diritti dei lavoratori e alimentando un nuovo tipo di fascismo mascherato da democrazia.

  • Tatticismo
    Tatticismo

    È la sopravvalutazione della necessità di accettare dei compromessi in determinate condizioni e di adeguare la strategia e la prospettiva di ampio respiro alle condizioni concrete, dimenticando così la necessità della lotta per la realizzazione degli obiettivi rivoluzionari.

  • Egon Schiele ⋯ Bildnis Eduard Kosmack
    Il ruolo dei martiri nella distorsione della verità

    Riflessione critica sul concetto di martirio e verità, analizzando come il sacrificio dei martiri possa distorcere la ricerca della verità e influenzare la percezione sociale.

Parole chiavi

  • Sentirsi puniti purificati
    La visione binoculare di Nietzsche nell'arte

    Scopri come Nietzsche nel frammento La Nostra ultima gratitudine considera l'arte un antidoto essenziale alla consapevolezza delle illusioni umane, mitigando il peso della verità attraverso l'estetica.

  • La verità: oltre la conoscenza tangibile
    La verità: oltre la conoscenza tangibile

    La verità è un concetto complesso e spesso sfuggente. Tutto ciò che è visibile è solo una parte della verità, una parte che possiamo vedere, toccare e comprendere attraverso i nostri sensi. Tuttavia, la verità più profonda non è visibile e non può essere espressa a parole. Questa verità profonda è qualcosa che va oltre…

  • L'influenza della volontà e del desiderio sulla conoscenza
    L'influenza della volontà e del desiderio sulla conoscenza

    Il capitolo esplora come desideri e volontà influenzano la conoscenza, dimostrando che la percezione umana è guidata da motivazioni personali e soggettive.

  • Platone, Descartes e Hume: dibattiti sulla conoscenza
    Il problema della conoscenza nella filosofia

    Analisi filosofica del problema della conoscenza: origini, dibattiti storici e rilevanza contemporanea, con riferimenti a Platone, Descartes e Hume.

  • Differenza e ripetizione
    Differenza e ripetizione

    Žižek esplora differenza e ripetizione di Deleuze, riflettendo sulla loro relazione con creatività, desiderio e produzione di novità nel pensiero contemporaneo.

Riferimenti