Il dipinto di Egon Schiele, intitolato Paesaggio fluviale con due alberi, realizzato nel 1913 ad olio su tela e firmato e datato in basso a sinistra, misura 35 x 35 3/8 pollici (88,9 x 89,7 cm). Appartenuto alla collezione di Ferdinand Eckhardt Sr. di Vienna dal 1928 e successivamente passato al figlio, Ferdinand Eckhardt Jr., prima di finire nelle mani di Serge Sabarsky a New York e infine in una collezione privata statunitense nel 1994.
L’opera è stata esposta in numerose mostre in tutto il mondo, tra cui una Gedächtnisausstellung Egon Schiele a Vienna nel 1928, una mostra presso l’Istituto d’Arte Contemporanea di Boston nel 1960 e una retrospettiva alla National Gallery of Art di Washington nel 1994.
Il dipinto raffigura un paesaggio fluviale con due alberi, uno dei quali si staglia imponente al centro della tela. Il fiume si snoda sullo sfondo, mentre l’intera scena è resa con colori freddi e una tecnica quasi nervosa, tipica dell’artista austriaco. Schiele, infatti, è noto per il suo stile espressionista e per le sue opere che rappresentano spesso figure contorte e deformate. Tuttavia, in questo dipinto, il paesaggio è rappresentato in modo molto realistico, anche se la scelta dei colori dà all’opera un’atmosfera cupa e malinconica.
In conclusione, il dipinto di Egon Schiele intitolato Paesaggio fluviale con due alberi è un’opera significativa nella carriera dell’artista austriaco e rappresenta un esempio della sua abilità di rappresentare paesaggi realistici con la sua tecnica espressionista distintiva. L’opera è stata esposta in numerose mostre importanti e rappresenta un pezzo importante nella collezione di un collezionista privato statunitense.
Ancora nessun commento