Haus mit Erker in Blumengarten è un dipinto del pittore austriaco Egon Schiele del 1907. Si tratta di un olio su cartone di 36 x 26,5 cm, firmato dall’artista in alto a sinistra e autenticato da Anton Peschka sul retro.
Il dipinto raffigura una ⋯
E sapete voi cosa è per me «il mondo»? Devo mostrarvelo nel mio specchio? Questo mondo è un mostro di forza, senza principio, senza fine, una quantità di energia fissa e bronzea, che non diventa né più grande né più piccola, che ⋯
Il dipinto di Egon Schiele intitolato Bauernhaus an einem Wehr risale al 1907 ed è realizzato ad olio su carta montata su cartoncino. Il quadro rappresenta una vista di un antico casolare con un mulino sullo sfondo, immerso in un paesaggio naturale. La casa ⋯
Il Super-Io si sa benissimo come nasce e si può dire che sia il risultato di una progressiva introiezione delle privazioni imposte dalla realtà ma soprattutto dagli educatori e per meglio spiegarmi dirò che noi nascendo ce ne fottiamo di tutto e di tutti, ⋯
Il mare grida con voce insensata trattando allo stesso modo i suoi morti e i suoi vivi, probabilmente annoiato dall’apparire del cielo dopo tanti milioni di notti senza sonno, senza scopo, senza illusioni. Allo stesso modo la pietra. Un ciottolo è imprigionato come nulla ⋯
«… che dopo la guerra più sconvolgente dei tempi moderni, il vinto ed il vincitore fraternizzino per massacrare in comune il proletariato, questo fatto senza precedenti prove, non come pensa Bismarck lo schiacciamento definitivo di una nuova società al suo sorgere, ma la ⋯
Il dipinto Villaggio con montagne di Egon Schiele del 1907, olio su carta, raffigura un paesaggio montano con un villaggio in lontananza. L’opera, di dimensioni 21,7 x 28 cm, è firmata dall’artista in alto a destra e datata sul retro. Sul retro del dipinto ⋯
Sarebbe pazzesco da parte nostra collocare le Brigate rosse in una sfera di autonoma e autarchica purezza rivoluzionaria che si illuda di muovere le masse a far saltare le strutture politiche che le contengono; e sarebbe ancor più pazzesco che loro vi si collocassero. ⋯
Il dipinto intitolato Wiese mit Dorf im Hintergrund II è stato realizzato nel 1907 da Egon Schiele con l’utilizzo di olio su cartone, misurando 19,8 x 34,4 cm. Il dipinto raffigura una vista panoramica della campagna con in lontananza un villaggio. In primo piano ⋯
È un referendum bislacco, quello del 1974: bisogna votare no per dire sí al divorzio, e sí per dire di no, chissà i vecchi, non ci capiranno niente. C’è molta preoccupazione, i sondaggi prevedono che vada male. Anche il famoso campione di sci Gustav ⋯
Houses in the Suburbs (Vorstadthäuser) è un dipinto del 1907 di Egon Schiele, realizzato con olio su cartone. Misura 20,2 x 24,3 cm e reca le iniziali dell’artista e la data 9 erroneamente riportata da un’altra mano nell’angolo in basso a destra. La provenienza ⋯
Abito in una piccola città del Sud: per questo dimentico gli ombrelli.
Li dimenticavo anzi, perché ora non li uso più.
Nelle città del Sud non piove spesso, e ci sono periodi in cui si può dire: quasi mai; così manca una certa dimestichezza ⋯
Il dipinto Blick ins Tal (Vista sulla valle) di Egon Schiele è un’opera del 1907 realizzata con tecnica ad olio su cartone e misura 20,8 x 21 cm. L’opera fa parte della collezione della Landesgalerie Niederösterreich a Krems, in Austria. La sua ⋯
La scuola è diversa dall’aula del tribunale. Per voi magistrati vale solo ciò che è legge stabilita.
La scuola invece siede fra il passato e il futuro e deve averli presenti entrambi.
È l’arte delicata di condurre i ragazzi su un filo di rasoio: ⋯
Il dipinto di Egon Schiele intitolato Herbstliche Waldstudie del 1907 raffigura un paesaggio autunnale con alberi spogli che si stagliano contro il cielo. Il dipinto è realizzato ad olio su cartone ed è firmato e datato al centro sinistra. La provenienza dell’opera inizia con ⋯
7 giugno 1947, da «Il solco» di Cagliari, settimanale dei combattenti del Partito sardo d’azione: «Joyce Lussu e Silvia Croce nei pozzi di carbone. La Signora Joyce Lussu è stata graditissima ospite di Carbonia insieme alla Signorina Silvia Croce, figlia del ⋯