Dura è la via del trasgressore. Dio ha fatto questo mondo, ma non l’ha fatto su misura per tutti, eh? Non credo proprio che pensasse a me. Già, disse il vecchio. Ma dove arriva l’uomo con le sue fantasie. Quali mondi ha visto che ⋯
Le grandi religioni monoteiste hanno promesso la vita dopo la morte e per farlo hanno rappresentato un sistema di divinità e semidivinità sempre uguali a sé stesse. La religione di internet permette a tutti di diventare immagine imperitura, traslarsi in un mondo dove le ⋯
Mentre ognuno, pur avendo occhi e dita, se gli si danno cuoio e attrezzi non è per questo in grado di fare delle scarpe, tutti saprebbero invece filosofare e giudicare di filosofia immediatamente, perché ne possiedono la misura nella ragione naturale; come se ⋯
Se la storia dell’umanità fosse la storia di un caso clinico di un singolo essere umano, la diagnosi dovrebbe essere: fissazione cronica a sfondo paranoico, propensione patologica a commettere omicidi, atti di estrema violenza e crudeltà contro coloro che vengono percepiti come nemici. ⋯
Spesso, per ritornare alla mia casa
prendo un’oscura via di città vecchia.
Giallo in qualche pozzanghera si specchia
qualche fanale, e affollata è la strada.
Qui tra la gente che viene e che va
dall’osteria alla casa o al lupanare,
dove son merci e ⋯
La malinconia, che è una condizione ontologica dell’uomo, parte dalla consapevolezza del fatto che la morte definisce la vita stessa e tutto quello che noi costruiamo lo costruiamo nell’ottica della morte. Il mondo degli spiriti, che abiteremo dopo la morte, è un mondo molto ⋯
Le malattie sono crisi della crescita, crisi di maturazione delle funzioni di autoconservazione interna e di adattamento alle sollecitazioni esterne. Le malattie possono essere il prezzo da pagare per uomini che sono stati creati viventi senza volerlo e devono imparare che tendono, sin dalla ⋯
Alla fine degli anni ’80, mi diede la possibilità di fare un’intervista per Tg1 Sette in Sardegna. Mi chiese di mandargli le domande, cosa che feci via posta. Un mese dopo, quando ci incontrammo, si raccomandò che gli facessi le domande esattamente come gliele ⋯
Allora Almitra di nuovo parlò e disse: Che cos’è matrimonio, maestro? E lui rispose dicendo: Voi siete nati insieme e insieme starete per sempre. Sarete insieme quando le bianche ali della morte disperderanno i vostri giorni. E insieme nella silenziosa memoria di Dio. Ma ⋯
Una classe nella quale si concentrano gli interessi rivoluzionari della società, non appena si è sollevata, trova immediatamente nella sua stessa situazione il contenuto e il materiale della propria attività rivoluzionaria: abbattere i nemici, prendere misure imposte dalle necessità stesse della lotta. Le conseguenze ⋯
Non dobbiamo dimenticare che quando il radio venne scoperto nessuno sapeva che si sarebbe rivelato utile negli ospedali. Era un lavoro di pura scienza. E questa è la prova che il lavoro scientifico non deve essere considerato dal punto di vista della diretta utilità ⋯
Tant’è: non esiste pratica, per quanto infame, per quanto atroce, che non s’imponga, se ha la consuetudine dalla sua parte. Quale fu dunque questo misfatto? Ebbene, non ebbero scrupolo di divorare i cadaveri degli animali, di lacerarne a morsi la carne esanime, di berne ⋯